


Bolpetta di Bologna: ecco cosa scrivono i nostri segnalatori
A Bologna piovono polpette, o meglio Bolpetta. Bolpetta sta per Bologna e polpette, il nuovo format ideato da Dario Chan e Lara Balboni (e finanziato da un gruppo argentino), che hanno dato vita a un progetto che parte dalla cucina emiliana tradizionale, per rivisitare un piatto che ha fatto la storia della cucina di casa. Ingredienti selezionati, di stagione e ricette imprevedibili, con una corsia preferenziale per gusti e tradizioni dell'Emilia Romagna. Perchè le polpette? Perchè sono l'emblema della cucina di casa, “un piatto che tutti sanno fare” come diceva già l'Artusi, con una lunga storia, un prodotto veloce, poco costoso, e dalle mille sfaccettature: si parte da una base, per poi introdurre migliaia di variazioni sul tema, fantasiose e divertenti. E perchè fare le polpette ha a che fare con la passione ancestrale di giocare con il cibo, impastando, inventando e modellando le palline con le mani. L'idea era quella di un format che parlasse di Bologna, replicabile in altre locations, per cui la proprietà sta valutando nuove aperture a Milano e Roma, e progetti all'estero che riguardano Stati Uniti e Svizzera. All'arredo ha pensato Costa Group, traducendo lo spirito della divertente cucina, in un ambiente colorato e versatile. La carta da parati vintage alle pareti si alterna con i muri di mattoni originali; i tavoli e le sedute si affiancano al bancone per mangiare seduti di fronte alla cucina a vista e ordinare la polpette del giorno, elencate sul tabellone della cucina. Il tutto in uno spirito conviviale e di domestica atmosfera di casa: 2 piani di Bolpetta e un patio interno, per la polpetta in cortile, da gustare all'aperto. Uno spazio informale che gioca con spazi e colori inventando una nuova fucina dei sapori, che parte dalla cucina di casa.
Scrivi la tua opinione per Bolpetta
Per poter lasciare una recensione è necessario eseguire l'accesso ad Oraviaggiando.