Cerca un ristorante

Effettua una ricerca su tutto il nostro database ristoranti.

Cru Fish Bar di Polignano a Mare

(0)
  • 34 visualizzazioni
  • Enoteche e Bistrot
  • Specialità: Crudità di mare

Recensione Cru Fish Bar di Polignano a Mare

Cru Fish Bar a Polignano a Mare non è semplicemente un ristorante, ma l'espressione della visione e della determinazione di due giovani imprenditori, Massimiliano Di Lauro e Vittoria Scagliusi, che hanno trasformato una storica pescheria in un delizioso bistrò dall'ambiente raffinato che mancava qui nella città di Domenico Modugno. Solo 10 posti all'interno del locale e non più di 30 posti a sedere all'esterno: il segreto dell'immediato successo di Cru Fish Bar è quell'armonioso equilibrio tra ristorantino e aperitive bar, dove al centro di tutto c'è il cliente. Il menù propone una selezione di crudi di mare freschissimi, tra cui ostriche provenienti dai più importanti allevatori e affinatori d'Europa, oltre a gamberi rossi di Sicilia, scampi reali, tonno rosso, seppioline e altri frutti di mare "di stagione". Non mancano piatti di pesce cotti, proposti sempre con l'obiettivo di accompagnare l'interessante selezione di vini disponibili in carta. A proposito di cantina, la scelta delle referenze privilegia etichette di tutto il mondo con un occhio di riguardo a piccole aziende pugliesi e del Sud Italia. Il Cru Fish Bar, pertanto, è consigliato a chi desidera vivere un'esperienza autentica e sofisticata in una della città più belle del mondo.

Storia del Cru di Polignano a Mare

Cru nasce dalla passione dei suoi titolari - Vittoria e Massimiliano - per la cucina di mare e dalla volontà di offrire un'esperienza gastronomica che possa celebrare la freschezza e la qualità del pescato locale. Vittoria ha alle spalle una solida carriera nel marketing. Nel 2013 decide di cambiare rotta, lasciando la sua posizione per abbracciare la sfida dell'imprenditoria, un passo audace che lei stessa definisce un "atto di follia". Vittoria, però, ancora oggi mantiene viva la sua passione per la comunicazione, lavorando come docente universitaria e offrendo consulenze a diverse strutture ricettive. Suo, inoltre, il merito dell'apertura del primo ufficio turistico a Polignano e sua l'idea di portare i risciò in città. 

I sogni non sono fatti per rimanere nel cassetto

«I sogni non sono fatti per rimanere nel cassetto» è la frase che con grande naturalezza sgancia durante l'intervista. Del resto, è proprio Vittoria a spingere il compagno a prendere coraggio e a buttarsi in una nuova avventura da imprenditore. Così Massimiliano, nonostante il suo importante ruolo come dipendente in un altro storico ristorante di Polignano (il prestigioso Grotta Palazzese), da un giorno all'altro decide di mollare il lavoro per abbracciare un progetto tutto suo. Dopo varie vicissitudini, colpi di scena e acquisizioni mancate, finalmente arriva l'opportunità perfetta: la coppia viene a sapere che l'imprenditore Uccio Carone, proprietario della storica pescheria di famiglia, stava liberando i locali da poco ristrutturati. A maggio 2023 la pescheria di Uccio chiude e appena un mese dopo i nostri anfitrioni riescono ad aprire il loro locale. Il progetto ottiene subito un ottimo riscontro, tanto che presto il locale si evolve in un ristorantino gourmet, dove oggi si possono gustare crudi di mare, primi piatti, secondi, dessert e una selezione di vini di qualità.

Ambiente e atmosfera del Cru di Polignano a Mare

Il locale accoglie i suoi ospiti in un ambiente elegante e curato, situato in una caratteristica piazzetta nel centro di Polignano a Mare. L'arredamento raffinato e l'atmosfera intima lo rendono ideale sia per una cena romantica che per una serata in compagnia di amici.

L'apparecchiatura della tavola riflette l'eleganza sobria e l'attenzione al dettaglio: le moderne posate color bronzo e i bicchieri di cristallo soffiati a mano e lavorati a righe fanno da contraltare alla semplicità dei tavoli protetti da tovagliette di design intagliate a froma di foglia. Anche la scelta dei piatti di portata non sono lasciati al caso: ogni proposta a menù ha il suo contenitore ideale che ne esalta i colori, le consistenze e le geometrie. Tutto è studiato per creare un'armonia visiva e sensoriale che accompagna i momenti vissuti a tavola, trasformando ogni dettaglio in un elemento essenziale della narrazione gastronomica.

Il personale, infine, si distingue per la cordialità e la professionalità, garantendo un servizio attento e discreto. Nonostante la posizione centrale, il ristorante offre un'oasi di tranquillità, permettendo agli ospiti di godere appieno ogni istante vissuto nel locale.

Cosa mangiare presso il Cru

Il ristorante Cru Fish Bar di Polignano a Mare offre un'esperienza raffinata, focalizzata sulla valorizzazione dei sapori autentici del mare attraverso piatti creativi e ingredienti di alta qualità. Non aspettatevi un ristorante convenzionale; qui, la proposta gastronomica è un viaggio che coinvolge tutti i sensi, guidato da una passione per la qualità e da un'estetica ricercata. Il Cru nasce come un'evoluzione della storica pescheria locale, un luogo che ha radici profonde nella comunità. La sua trasformazione in ristorante è un omaggio alla sua eredità, con una cucina che celebra il mare e i suoi frutti. La filosofia del locale di Massimiliano e Vittoria è semplice, ma ambiziosa: la ricerca ossessiva della materia prima, unita a una creatività senza limiti negli abbinamenti e nella presentazione. Cru, infatti, non propone solo una appagante selezione di prelibatezze di pesce crudo. La voglia di sperimentare, ma soprattutto di allargare gli abbinamenti con vini, cocktail e aperitivi, ha portato all'introduzione di primi piatti che in poco tempo sono diventati un vero e proprio marchio di fabbrica del Cru, come i Ravioli alla spuma di ricci, i Paccheri freddi con salsa di datterino giallo, lime e bottarga e il Polpo in due cotture. Questi piatti sono l'esempio perfetto di come il Cru abbia saputo reinterpretare la tradizione con un tocco di originalità.

Perché far visita al Cru di Polignano?

CRU incarna un luogo in cui storia, tradizione e ricerca dell'eccellenza si intrecciano, dando vita a un'esperienza gastronomica unica. Questo è un locale che mostra la mentalità cosmopolita dei proprietari che sono riusciti ad allontanarsi dalle proposte turistiche "ammazzaidentità" con un'offerta moderna, leggibile e di altissima qualità. 


Foto Direttore Editoriale Giovanni Mastropasqua Recensione a cura di:
Giovanni Mastropasqua

Direttore Editoriale

Marche


Scrivi la tua opinione per Cru Fish Bar

Per poter lasciare una recensione è necessario eseguire l'accesso ad Oraviaggiando.

Accedi o registrati gratuitamente


w3 Validator