Cerca un ristorante

Effettua una ricerca su tutto il nostro database ristoranti.

Pizzeria Più Sud di Matera

(0)
  • 728 visualizzazioni
  • Pizzerie
  • Specialità: Pizza
Ristorante verificato

Recensione Pizzeria Più Sud di Matera a cura del nostro giornalista

La Pizzeria Più Sud di Matera è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire e gustare le eccellenze lucane e della vicina Puglia. Nata nel 2020 come "estensione" di un negozio di prodotti tipici, oggi Più Sud condivide la sua missione di valorizzazione delle specialità locali, offrendo ai visitatori la possibilità di assaporare pizze realizzate con i migliori prodotti della regione, delizie alimentari che possono essere acquistate e portate a casa nelle loro rispettive confezioni da viaggio.

L'ambiente è accogliente e caratteristico: un vialetto in acciottolato conduce a tavoli all'aperto, mentre l'interno, con le sue grotte naturali e le pareti in pietra, restituisce un'atmosfera unica e suggestiva. Con una settantina di posti interni e 80 esterni, Più Sud accoglie gli ospiti in ogni stagione.

La qualità delle pizze è garantita dalla competenza di Ivan Ciuffreda, Domenico Cappiello e Vincenzo Palermo, tutti esperti pizzaioli. Il menù offre una selezione curata di pizze classiche e gourmet, preparate con ingredienti freschi e tipici del Sud Italia. Tra le specialità spiccano le pizze dedicate alle otto regioni del Sud, che variano gli ingredienti in base alla stagione.

La pizzeria propone anche una ricca selezione di vini e birre artigianali, perfetti per accompagnare i piatti. Situata nel cuore di Matera, Più Sud offre anche la possibilità di esplorare la città e i suoi tesori storici e culturali, rendendo la visita un'esperienza completa e indimenticabile.

Storia della pizzeria Più Sud di Matera

Alcuni anni fa la Pizzeria Più Sud era un negozio di prodotti tipici a fianco del GocciaGoccia, store esclusivo dove si possono acquistare ceramiche di pregio e prodotti artigianali di design, provenienti dal bacino del Mediterraneo e dal Sud d'Italia e del Mondo.

In quest'ottica di valorizzazione dei prodotti del Sud, nel 2020 nasce la pizzeria, un'idea nata per far conoscere le produzioni alimentari di questa parte d'Italia e farle apprezzare degustandole direttamente sul posto, con la possibilità di acquistarle e portarle a casa come ricordo goloso della vacanza.

E' qui che i clienti del Sant'Angelo Resort e i turisti provenienti da ogni parte del Mondo, possono conoscere la Matera, la Lucania e la Puglia più autentiche, in chiave informalmente elegante.

Ambiente e atmosfera della pizzeria Più Sud

Ci si arriva attraverso un vialetto d'ingresso con pavimento in acciottolato. A sinistra una pedana in legno ospita alcuni tavoli metallici bianchi e un ulivo, piantato in una piccola aiuola. Lungo il viale altri tavoli e il banco beverage dove si spilla la birra e si preparano i drink. Poco più avanti c'è l'ingresso con il banco pizzeria che si biforca in due ambienti sormontati da archi naturali, che conducono ad altre stanze grotta, naturalmente con pareti in pietra e un moderno pavimento nero nelle prime, fatto di chianche, invece, in quelle più profonde; in ognuna di esse, diverse categorie di prodotti: conserve, formaggi, salumi, olio, vini.

Qua e là, sparsi nei vari ambienti, alcuni tavoli e sedie, per una settantina di posti, dove, nelle stagioni più fredde, è possibile ordinare pizze e degustare i prodotti in vendita.

Altri 80 posti a sedere sono fruibili nella stagione estiva nel cortile esterno.

Al banco pizze lavorano Ivan Ciuffreda di Matera e Domenico Cappiello di Gravina in Puglia, con la qualificatissima direzione e consulenza di Vincenzo Palermo, pizzaiolo gravinese che, pur se molto giovane, ha alle spalle numerose esperienze con Eataly in Italia e a New York, Mosca e Dubai.

Direttore del Più Sud è Gianfranco Novielli, altamurano classe 1992, che, se pur giovanissimo ha accumulato anni di esperienza in sue attività nel campo della ristorazione, dei pub e dei cocktail bar.

Quale tipo di pizza propone Più Sud e quali sono le specialità da non perdere

Essenziale ma molto curato il menù che offre “Stuzzichini della boutique”, cioè Carciofi sott'olio, Olive Bella di Cerignola, Taralli fatti a mano, Peperoni cruschi da gustare come apristomaco, magari con un cocktail o uno spritz.

Poi “Prima di partire”, cioè piatti sfiziosi nell'attesa della pizza, tra i quali un Tagliere di salumi e formaggi davvero completo, con burrata e ricotta, pecorino, pallone di Gravina, prosciutto crudo d'Abruzzo e salame al Montepulciano, gorgonzola, salsiccia pezzente, mortadella siciliana di asino, confettura di cipolla rossa, pomodori ciliegini secchi e carciofini sott'olio, consigliato per due persone.

Tra le proposte di questa sezione anche l'Insalata Più Sud, focaccia bianca e bruschetta classica oppure con stracciatella e alici di Cetara.

Due le proposte fritte, cioè il Tris di montanarine, pasta di pasta di pizza prima fritta poi passata in forno, farcite con pomodoro e parmigiano, spianata piccante e crema di pecorino, stracciatella e acciughe di Cetara, oppure le Polpette materane, pane raffermo impastato con Parmigiano e prezzemolo accompagnate da sugo profumato al basilico.

Volutamente poche ma ben assortite le pizze, dalle classiche a quelle più gourmet, come la Ricordi d'infanzia, con impasto in doppia cottura, prima fritto e poi al forno in un padellino, dove viene rigirato per cuocerlo sia da un lato che dall'altro, condito con cime di rapa sbollentate, acciughe e gel al mandarino per spegnere il forte contrasto con una sensazione agrodolce.

Poi ci sono le pizze dedicate alle 8 regioni del Sud Italia e che cambiano gli ingredienti, ma non il nome, a seconda del periodo. Il nome rimane sempre quello, infatti, ma la Puglia, che al momento è fatta con passata di datterini gialli, fiordilatte, burrata, crema di basilico e pomodoro di 4 tipologie, datterino giallo, ciliegino rosso, pomodorino secco e verde da insalata, in un altra stagione potrà accogliere altri ingredienti, ma sempre tipici della regione.

Stessa storia per le altre. La Basilicata ha attualmente una base margherita con pomodori San Marzano e fiordilatte, peperoni infornati gialli e rossi e, all'uscita, carciofini sott'olio, peperone crusco e menta fresca,

La Sicilia, finita con un gel al mandarino a ricordarne i tipici profumi di agrumi e di zagare, ha base bianca, fiordilatte, mortadella siciliana di asino, stracciatella, basilico e gel al mandarino, mentre la Sardegna, terra di 4 delle 5 tonnare ancora in funzione in Italia, ha sempre base bianca, farcita con fiordilatte, datterini gialli in acqua di mare, sedano, scorza di limone, crema di ricotta salata e carpaccio di tonno rosso.

Poi ci sono le pizze Abruzzo, Molise, Campania e Calabria a rafforzare il concetto che in questa pizzeria si amano i prodotti del Sud Italia, e, come già detto, a seconda dei periodi le materie prime utilizzate cambiano con i prodotti selezionati per lo store.

Tutte le pizze sono realizzate con un mix di 3 tipologie di farine, prefermento e idratazione al 75%, risultando morbide e ben alveolate, con una sensazione di leggerezza al palato.

50 etichette di vini del Sud Italia, con attenzione particolare alla Puglia, completano l'offerta insieme ad una vasta scelta di birre artigianali Birra Salento, più amari, limoncello di Sorrento e nocino di Altamura.

Cosa vedere a Matera nei dintorni di Più Sud

Essere a Matera è come far parte di un presepe tutto l'anno, e muoversi tra il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano è tutto ciò di cui si ha bisogno per viverla al meglio, visitando le chiese, i musei della civiltà contadina e le “case grotta”, nelle quali si racconta la storia della vita quotidiana e famigliare di chi ci abitava. Nella parte alta che sovrasta i Sassi, ci sono spesso mercatini, ristorantini e negozi di prodotti tipici dove acquistare i famosi peperoni cruschi, gli ottimi fagioli di Sarconi, caciocavalli podolici, pecorino di Moliterno, vino Aglianico del Vulture, salsiccia lucanica, pezzente materana e il famoso pane di Matera. Tanti i negozi di ceramiche di ottima fattura e quelli di souvenir tra i quali, se si vorrà portare a casa un ricordo particolare, è possibile acquistare fischietti in terracotta e riproduzioni di antichi timbri per il pane. Oppure visitare le due sedi del Museo Nazionale, a Palazzo Lanfranchi per l'arte medievale e Palazzo Ridola per l'archeologia.


Foto Giornalista Sandro Romano Recensione a cura di:
Sandro Romano

Giornalista

Puglia


Scrivi la tua opinione per Pizzeria Più Sud

Per poter lasciare una recensione è necessario eseguire l'accesso ad Oraviaggiando.

Accedi o registrati gratuitamente


w3 Validator