


































































Recensione Ristorante Casa Sartini di San Marino a cura del nostro giornalista
Nella Piazza della Libertà, cuore e simbolo della Repubblica di San Marino, siamo tornati a far visita allo chef Luigi Sartini, patron del bellissimo ristorante Casa Sartini. Tra la statua in marmo di Carrara risalente al 1876 a rappresentazione della Libertà e il palazzo pubblico e il Parva Domus, il ristorante Righi sembra essere lì dalla notte dei tempi; una struttura che si staglia sul panorama mozzafiato della Repubblica più suggestiva d'Europa.
Storia del ristorante Casa Sartini di San Marino
Per raccontare Casa Sartini bisogna riprendere un po' la storia del Ristorante Righi. A raccontarcela è proprio lo chef patron Luigi Sartini, che ci delizia di tutti i particolari di come è cambiato il locale dal 1963 ad oggi. Luigi, cresciuto nelle cucine di due grandi chef come Gino Angelini e Gualtiero Marchesi, dal 2008 a oggi, è al comando della migliore "tavola" della Repubblica della Libertà. Il Sartini di oggi conserva intatto l’integrità e la voglia nel far conoscere i prodotti del suo territorio attraverso preparazioni sempre attuali e mai scontate, senza farsi influenzare da facili mode o suggestioni acchiappa-turisti.
Ambiente e atmosfera del ristorante Casa Sartini
Visitando la sala, non potevamo non notare i preziosi manufatti artistici realizzato dal rimpianto gioielliere e appassionato di sculture a fusione a cera persa, Massimo Casadei, grande amico del nostro chef, da poco scomparso. Quadri a sbalzo, bassorilievi in argento e lampade modern art déco non fanno paura all'ospite che troverà semplicemente invitante e sobriamente elegante tutta la sala.
La cucina del ristorante Casa Sartini di San Marino
Chiaramente è nella cucina che il ristorante Casa Sartini si gioca le sue carte migliori: percorrendo un viaggio tra tradizione e innovazione, la cucina creativa del ristorante stellato sammarinese consolida, grazie anche allo chef, un cammino impeccabile tra proposte di carne e di pesce, tutte basate sulla ricerca maniacale delle materie prime messe a sostegno dell'identità del luogo. In questa carta merita una citazione, e quindi un assaggio, la lasagnetta al ragù antico (antico perchè tagliato a mano con il coltello, in modo da eliminare il grasso e includere solo la parte magra della carne), non eccessivamente alta e gratinata al punto giusto. Lavorata con un mix di tre farine di grano antico Frassineto a macinatura 2, la lasagnetta viene presentata in una versione scomposta per garantire il massimo gusto ad ogni forchettata.
Tra i secondi la scelta è caduta sul Piccione servito in 3 cotture, coscia arrostita, aletta fritta e petto padellato, piatto capace di stupire e confermare le più rosee aspettative. Ecco sintetizzati in un menu la storia di un ristorante, di un luogo e le sue ispirazioni.
Perché far visita al ristorante Casa Sartini di San Marino
Oggi Luigi Sartini non ha più briglie e lo amerete ancor di più. Via tutti i lustrini delle cucine inutilmente modaiole. Lo chef vi stupirà per la concretezza con la quale ricorda il passato travolgendovi con il presente. I sapori di un tempo sono elevati al cubo senza vanagloria. Vale una deviazione.

Giovanni Mastropasqua
Direttore Editoriale
Marche
Menu e prezzi del Ristorante Casa Sartini San Marino
Nuovo menù Ristorante Righi
Il Menu Km 0
( prodotti consorzio terre di San Marino )
Bocconcini sammarinesi
Strozzapreti al ragout di carni bianche e scalogno
Bistecca di San Marino da carni autoctone
Dolcezze di casa nostra
I formaggi
Degustazione di 2 formaggi
Degustazione di 4 formaggi
Gran degustazione di formaggi
Il Presente
Piatti di Apertura
Insalatina di quaglia con il suo uovo su salsa al crescione
Crudo di baccalà con caviale e polvere di corallo
Coniglio al rabarbaro, miele e caffè
Primi Piatti
Spaghetti freddi con capperi e carne su salsa al peperone dolce
Risotto con barbabietole, rana pescatrice, nero di seppia e prezzemolo
Gnocchi di patate al coriandolo su salsa di lattuga
Secondi Piatti
Piccione da nido al profumo d’anice stellato su crema di tartufo nero estivo
Cubettato di manzo di razza romagnola su gaspachio tiepido
San Pietro con caponata di melanzane su foglia di vite e riduzione d’aceto di mele
La Storia
Piatti di Apertura
Scaloppa di foie gras arrostito con coulis d’acciughe e scalogno al basilico
Fiore di zucca farcito con purea di fagiolini su salsa di pomodori acerbi e mandorle
Carpaccio di ricciola con burrata e liquirizia
Primi Piatti
Stracci d’orzo con astice e pesche
Lasagnetta con ragout antico e fonduta di pecorino
Sformato di passatelli avvolti in foglia di bietola con zucchine e stridoli su salsa allo zafferano
Secondi Piatti
Filetto di vitello con salsa alle ciliege, spinaci e animelle croccanti
Zuppa di pesce con bruschette
Petto d’oca con frutta confit con salsa al curry leggero e riso venere
La Tradizione
Piatti di Apertura
Bocconcini sammarinesi (piadina, cascione, cassoncini, goletta con aglio)
Insalata di seppia, taccole, datterini e finocchio selvatico
Salumi tagliati al coltello con migliaccio e piadina
Primi Piatti
Stringhetti con vongoline e ceci e pomodori secchi
Strozzapreti con ragout di carni bianche e scalogno
Cappelletti in brodo e verdurine
Secondi Piatti
Bistecca di carni autoctone alla griglia
Maialino da latte arrostito al sale di cervia con patatine saltate al finocchio selvatico Fritto di pesce con salsa agli agrumi e agrodolce con insalatina misticanza
Piccola degustazione di Carne
Insalatina di coniglio con rabarbaro, miele e caffè
Sformato di passatelli avvolti in foglia di bieta con zucchine e salsa allo zafferano
Petto d’oca con frutta confit salsa al curry leggero e riso venere
Spuma al mango con gelatina maracuia e salsa Pina Colada
Gran Degustazione
Insalata di seppia, taccole, datterini al finocchio selvatico
Scaloppa di foie gras arrostito con coulis d’acciughe e scalogno al balsamico
Stracci d’orzo con astice e pesche
Piccione da nido al profumo d’anice stellato con indivia e crema al tartufo nero estivo
Raviolo di mandorle e cassata su zuppetta d’arance
Menu per minimo 2 persone
Piccola degustazione di Pesce
Crudo di baccalà con caviale e polvere di corallo
Risotto con barbabietola, rana pescatrice e nero di seppia e prezzemolo
San Pietro con caponata di melanzane su foglia di vite e riduzione di aceto
Sorbetto alla ciliegia e maraschino con il suo clafoutis
I Dolci
Pesca sciroppata al brugneto con gelato di casatella e ciambella tiepida
Sorbetto di ciliegie al maraschino con il suo clafoutis
Semifreddo con vaniglia e semi di papavero con salsa al caffè
Dolcezze di casa nostra
Composizione di frutta
Quattro gusti e quattro consistenze di cioccolato Valrhona
Degustazione di Sorbetti
Spuma di mango con gelatina di maracuia e salsa Pina Colada
Crespelle speziate con albicocche caramellate all’amaretto di saronno e cialda di pistacchi
Raviolo di mandorle e cassata su zuppetta d’arance
Vini dolci al calice
Golden Caroulus
Sembra un passito ma è la parete mancate di una buona degustazione di cioccolato
Moscato di Samos 2002
Appassimento delle uve raccolte in questa terra baciata dal sole
Don Px 2005
Sherry di annata, grandissimo accostamento con il cioccolato
Moscato naturale di Bera
Moscato di grandissima bevibilità, forse il più grande italiano
Apianae 2006
Moscato del Molise molto piacevole con note particolarmente agrumate
Torcolato 2006
Opinioni Ristorante Casa Sartini (9)
Scrivi la tua opinione per Ristorante Casa Sartini
Per poter lasciare una recensione è necessario eseguire l'accesso ad Oraviaggiando.
Recensione
Tutto molto bello e soprattutto tutto molto buono. Il panorama toglie il fiato, quanta eleganza, nel cibo, nel personale, cortese e sorridente. Una carta dei vini con tante proposte internazionali. La ricercatezza dei piatti non toglie nulla al sapore vero delle materie prime. Io ci torno di sicuro!
Recensione
Sono rimasto folgorato da quanta professionalità c'è in questo ristorante di San Marino. Righi è una garanzia!
Recensione
Nonostante io vada spesso a San Marino, San Leo e altre zone limitrofe, non ero a conoscenza che Righi avesse una doppia location. Fare un'osteria con la stessa cucina del piano di sopra è un'idea che magari va fatta conoscere di più. Affettati di qualità, squacquerone e e formaggi misti con mostarda. Primi super. Tutto molto buono.
Recensione
Sempre una gran bella esperienza cenare da Righi. Volevamo ritornare ma la neve non ce l'ha permesso. Il migliore a San Marino.
Recensione
Tra le mie migliori esperienze culinarie. Righi è una garanzia al di sopra di molti altri più "spinti" dai soliti critici.
Recensione
Cucina di altissimo livello, personale preparato e cortese e panorama mozzafiato fanno di questo ristorante di San Marino, uno dei miei luoghi preferiti. E' un rifugio per veri gourmet fuori da ogni chiaccherato e pompato ristorante.
Recensione
Il ristorante Righi è una certezza. Grande professionalit, cucina autorevole e prezzi misurati. Vale il nome che si è conquistato. lo consiglio a tutti.
Recensione
Un ristorante di gran classe. merita!
Recensione
Nelle serate in cui non si vogliono commettere errori, questo è il ristorante giusto. L'organizzazione di tutto lo staff lo si può racchiudere in una immagine che ho visto qualche tempo fa: un cameriere con un righello che misurava la distanza delle posate con il bordo del tavolo. Lo chef, poi, è uno dei più apprezzati.