








Ristorante La Vecchia Enoteca di Padova: ecco cosa scrivono i nostri segnalatori
Il ristorante La Vecchia Enoteca è un
luogo affascinante che parla di Padova e del Veneto attraverso uno
straordinario gioco di ambiente e cucina, di colori e sapori, di luci
e ombre tanto particolari da non trovare giusta misura in una
semplice descrizione. Più che un ristorante Roberto Capitini la
definisce ''una bomboniera'' per via dell' ambiente raccolto, di soli
30 posti, e per via dell'ubicazione: di fatto la zona più
elegante e importante di Padova. Un luogo intimo, si diceva, ma che
non limita affatto la percezione delle esperienze e dei viaggi che il
patron di questo elegante ristorante ha fatto in giro per il mondo
prima di ''reinventare'' una Vecchia Enoteca.
Roberto ci racconta in
un modo deliziosamente appassionato come è cambiato questo locale da
trent'anni ad oggi: le esperienze come manager alla Dean & De
Luca di New York, i viaggi e la direzione d'albergo in giro per il
mondo, gli incontri e gli scambi culturali si percepiscono nel modo in cui ci parla, ma s'intuiscono anche
varcando l'ingresso nel ristorante. A conferma di quanto detto, La
Vecchia Enoteca interrompe immediatamente la dimensione della Padova di oggi; all'improvviso ci si dimentica dei rumori e dei fumi della
città. Questo è rifugio per gourmet, un rifugio che racconta di
una Padova che gli stessi padovani non conoscono: una valorizzazione
delle materie prime locali che difficilmente è possibile riscontrare
altrove. Qui si mangia una cucina leggera, rivisitata,
prevalentemente di pesce, comprato direttamente da Roberto al mercato
di Chioggia, uno dei mercati ittici più belli, importanti e
caratteristici del nostro paese.
Cucina prevalentemente di pesce, quindi, rappresentata dalla richiestissima tartare di tonno al profumo di sedano e lime o dai delicatissimi tagliolini verdi con seppioline nostrane e vongole, ma che non rinuncia a piatti di ''terra'' come gli spaghetti di Gerardo di Nola con ragout d’anatra.
Di questo ristorante padovano ci sarebbe molto altro da raccontare, ma preferiamo leggere i commenti di chi ascolterà il nostro consiglio: andateci, merita una deviazione.
Menu e prezzi del Ristorante La Vecchia Enoteca Padova
ANTIPASTI
Tartare di tonno al profumo di sedano e
lime
Guancetta di rana pescatrice aglio,
olio e peperoncino
insalata tiepida di piovra e gamberi al
vapore su letto di spinacine
Sfogliatina agli asparagi verdi con
pancetta di montagnana
parmigiana di melanzane alla moda della
vecchia enoteca
PRIMI PIATTI
Risotto con scampi
e melone
Piccoli cannelloni agli asparagi bianchi
Spaghetti
di gerardo di nola con ragout d’anatra
Maccheroncini con
pomodorini al basilico e mozzarella di bufala
Tagliolini verdi con
seppioline nostrane e vongole
SECONDI PIATTI
Tagliata
di manzo
Filetto di vitellino da latte
capesante
Trancio
di pesce spada
Filetto
di S. Pietro
DESSERT
Crostatina
di fragole con il suo gelato
Semifreddo allo champagne con crema
morbida agli agrumi
Creme brulé alla vaniglia
I nostri
sorbetti
Latte, latte, latte
Opinioni Ristorante La Vecchia Enoteca (7)
Scrivi la tua opinione per Ristorante La Vecchia Enoteca
Per poter lasciare una recensione è necessario eseguire l'accesso ad Oraviaggiando.
Recensione
sabato scorso siamo stati a pranzo in questo locale: abbiamo pranzato fuori ed è stato gradevole, è in pieno centro in zona ZTL ed è molto tranquillo. Il menù non è molto ricco ma tutte i piatti sono preparati con cura. Unico neo è che il titolare non ha accettato il coupon scaricato da questo sito perchè ha detto che non lavora più con oraviaggiando. Chiedo agli amministratori del sito: come mai è ancora attivo poter scaricare il buono sconto?
Recensione
27.11.2010 da Giove92. Dopo parecchio tempo sono tornato alla Vecchia Enoteca, posto che freqentavo regolarmente in passato. L'ambiente sempre accogliente e l'atmosfera del centro storico hanno sempre comtributito a rendere piacevole una cena in questo ristorante. Purtroppo un piatto preparato male e praticamente immangiabile (baccala' alla vicentina), ha rovinato la piacevolezza dela serata. Capisco che possa succedere che un piatto riesca male.. ..ma sono rimasto molto sorpreso dall'indifferenza da parte del responsabile della sala che non ha nemmeno chiesto scusa per l'inconveniente. L'impressione nel complesso e' quindi molto negativa.
Recensione
Un'ottima cena. Un locale adatto a cene tranquille di massimo 4 persone, visto l'ambiente raccolto. I proprietari sono molto simpatici e disponibili. I piatti ben preparati. Ottimi il polpo, i tagliolini neri ed il tonno. Il rombo buono, rimane un po' troppo caldo e difficile da gsutare con le evrdure forse per poterlo apprezzare appieno. Buona carte dei vini. Prezzo OK
Recensione
Ci sono stato ieri sera. Elegante ed accogliente. Ottimo
Recensione
clima elegante e sofisticato dove il cibo rispecchia la raffinatezza del luogo in cui viene servito....
Recensione
elegante ed esclusivo. Consigliatissimo.
Recensione
La collaborazione dello chef molto giovane con l’esperienza di Roberto è certamente positivo per la piacevolezza della proposta gastronomica, l'interesse suscitato, per gli attestati di stima ed i riconoscimenti ottenuti durante questi primi mesi di apertura. Certamente sul modo di lavorare, sulla filosofia del locale, sulla mediazione da ricercare fra la sua professionalità, i "bisogni" della gente e le compatibilità complessive di una piccola ma ancora energica e propulsiva "azienda" come La Vecchia Enoteca continuerà con il marcato sviluppo di un posto che presto diventerà “il punto di incontro per la Veneto bene, questo giovane chef di 28 anni, Veneto, con grandi capacità, formatosi professionalmente in alcuni prestigiosi ristoranti della nostra zona fino a completare il suo curriculum alla cucina di Giovanni Rana, col quale ha collaborato negli ultimi due anni. Attorno a Roberto si è già formata una sua idea di una cucina desiderosa di ripartire dalla qualità che ha da sempre caratterizzato questo ristorante ma riannodando un rapporto più integrato col territorio, la sua storia, i suoi prodotti, l'identità stessa del Veneto e della realtà dei prodotti che arrivano direttamente dai pescherecci di Chioggia. Sono stato a degustare le loro prelibatezze e devo dire che si mangia in modo eccelso…Complimenti ragazzi