Fiera dei Sapori d’Italia 2025: a Frascati un nuovo viaggio nell’anima enogastronomica del paese

Fiera dei Sapori d’Italia 2025: a Frascati un nuovo viaggio nell’anima enogastronomica del paese

Dal 18 al 28 settembre 2025, a Villa Torlonia di Frascati (Roma), torna la Fiera dei Sapori d’Italia; undici giorni interamente dedicati alla cucina regionale, alle tradizioni gastronomiche e ai più pregiati vini italiani, ognuno raccontato attraverso masterclass, degustazioni, showcooking e laboratori organizzati. Non solo una fiera quindi, bensì un racconto corale dell’Italia che ama sedersi a tavola e riconoscersi nei suoi piatti.

Specialità regionali e vini pregiati: il meglio dell’enogastronomia italiana alla Fiera dei Sapori d’Italia 2025

L’edizione 2025 della Fiera dei Sapori d’Italia promette di riunire ancora una volta il meglio della nostra cucina regionale, con specialità provenienti dal nord al sud Italia, quali i canederli altoatesini, la polenta veneta, le paste fresche e le antiche ricette della tradizione del centro Italia (tra cui la cacio e pepe romana, gli stringozzi al tartufo umbri, il panino con Lampredotto toscano, la piadina romagnola e le olive all’ascolana), i piatti di pesce tipici delle coste campane e calabresi, le orecchiette pugliesi, le arancine siciliane e il porceddu sardo. Passeggiare tra gli stand della fiera significa quindi attraversare idealmente l’Italia intera, fermandosi in ogni regione per assaggiarne i sapori, ascoltare le storie dei produttori, riscoprire le radici di una cucina che non è mai solo nutrimento, ma cultura. Anche per questo, nonostante i piatti abbiano un ruolo da protagonista, alla Fiera dei Sapori d’Italia è possibile degustare le migliori etichette di vino provenienti da tutte le regioni italiane: rossi robusti come Barolo e Primitivo, bianchi eleganti come il Vermentino, ma anche bollicine e vini meno conosciuti che raccontano realtà più piccole e, ovviamente, il Frascati Superiore DOCG, il vino del territorio.

Fiera dei Sapori d’Italia 2025: gli eventi da non perdere

Anche quest’anno, come ogni anno, la Fiera dei Sapori non sarà solamente esposizione, ma una vera e propria esperienza enogastronomica con un ricco calendario di showcooking, laboratori, masterclass ed ospiti d’eccezione. Tra i nomi più attesi c’è l’oste più amato dagli italiani Giorgione, che il 24 settembre porterà in fiera la sua cucina genuina e coinvolgente, il conduttore televisivo Patrizio Roversi, l’ambasciatrice Made in Italy Emanuela De Rosa e la chef calabrese semifinalista di MasterChef Italia 10 Federica Di Lieto, che racconterà la Calabria attraverso piatti radicati nella tradizione ma aperti alla contemporaneità. Accanto a loro, tanti altri appuntamenti con chef, produttori, sommelier e artigiani del gusto; un modo, questo, per far dialogare i protagonisti della filiera enogastronomica e il grande pubblico, trasformando la fiera in un luogo di scambio, apprendimento e divertimento. Qui il cibo e il vino diventano testimoni culturali, capaci di raccontare identità, territori e tradizioni.

In un momento storico in cui il turismo enogastronomico rappresenta una delle leve più forti dell’economia italiana, eventi come questo assumono un ruolo strategico: valorizzano i piccoli produttori, stimolano curiosità, educano alla qualità e alla sostenibilità. La fiera diventa così un invito a guardare al cibo non solo come consumo, ma come esperienza collettiva: un modo per custodire la memoria e allo stesso tempo innovare, senza però mai dimenticare le radici.