Ogni estate, tra luglio e agosto, le notti italiane si riempiono di magia grazie a Calici di Stelle, l’evento enogastronomico più atteso dagli amanti del vino, del buon cibo e, più in generale, della ricchezza culturale del territorio. Dalle colline toscane alle spiagge siciliane, da borghi medievali a vigneti immersi nella natura, anche quest’anno migliaia di appassionati si daranno appuntamento per degustare vini pregiati, osservare il cielo stellato e condividere l’amore per i suggestivi paesaggi tipicamente italiani.
Grazie alla collaborazione inedita con AVPN, Associazione Verace Pizza Napoletana, per l’edizione 2025 (che inizierà domani, venerdì 25 luglio, e si concluderà domenica 24 agosto) il tema centrale sarà Pizza e Vino. Verranno quindi svelati eccezionali abbinamenti tra i più prestigiosi vini nazionali e una delle eccellenze simbolo della cucina italiana, la pizza napoletana.
Calici di stelle 2025: un viaggio tra sapori, territori e tradizioni
La prima edizione ufficiale di Calici di Stelle risale al 2002 e si tenne a Montepulciano, in Toscana. Da allora, grazie alla collaborazione tra il Movimento Turismo del Vino e l’Associazione Nazionale Città del Vino, l’evento è cresciuto senza sosta, trasformandosi in una rassegna nazionale con un obiettivo ben preciso: portare le persone nei luoghi dove nasce il vino (le cantine, le vigne, le piazze storiche dei borghi vitivinicoli) e farle incontrare con il cielo nel mese delle Perseidi, le stelle cadenti più famose dell’anno. Ma l’edizione 2025 porterà con sé un tema ancora più speciale: Pizza e Vino. L’unione tra due elementi cardine della cultura enogastronomica italiana nasce dalla collaborazione inedita con AVPN, l’Associazione Verace Pizza Napoletana che tutela e promuove la vera pizza napoletana nel mondo. Quest’anno si potrà infatti assistere a show cooking, degustazioni tematiche e incontri tra pizzaioli e vignaioli di tutta Italia in numerose cantine. L’abbinamento tra calice e trancio sarà curato in ogni dettaglio, con attenzione alla qualità degli impasti, delle cotture e delle farciture realizzate con ingredienti regionali.
L’anima di Calici di Stelle è proprio questa: l’incontro diretto con il vino nei suoi luoghi d’origine, reso ancora più affascinante dal racconto di chi lo produce. Le cantine aderenti, distribuite in molte regioni italiane, tra cui Toscana, Sicilia, Veneto, Sardegna, Puglia e Piemonte, apriranno quindi le porte fino a tarda notte, offrendo menù speciali, abbinamenti con prodotti tipici locali, musica dal vivo tra i filari e performance teatrali tra le botti. Le città del vino, invece, trasformeranno i centri storici in veri e propri salotti a cielo aperto: calici alla mano, visitatori e residenti passeggeranno tra banchetti di produttori locali, musica, arte e l’immancabile osservazione astronomica.
Calici di Stelle 2025: le tappe da non perdere
Tra le tappe più attese dell’edizione 2025 spiccano tre eventi simbolici, ognuno con un’identità forte e profondamente legata al territorio.
Montepulciano (Toscana), il 10 agosto. Nel cuore della Toscana enologica, la notte di San Lorenzo prenderà vita con tre modalità di degustazione pensate per ogni tipo di visitatore:
- itinerante, con stand lungo le vie del centro storico;
- guidata, all’interno di cantine storiche e location suggestive;
- in contrada, dove esperti sommelier accompagneranno i partecipanti in un viaggio tra il Vino Nobile di Montepulciano DOCG e il Rosso di Montepulciano DOC.
Castelvetro di Modena (Emilia Romagna), il 1° agosto. Circondato da colline e vigneti, questo borgo emiliano ospiterà una serata interamente dedicata ad eccellenze, come il Lambrusco Grasparossa, abbinate a piatti tipici reinterpretati in chiave street food. L’evento prevede mostre, concerti live e spazi di osservazione astronomica.
Sorso (Sardegna), il 9 agosto. Affacciato sul Golfo dell’Asinara, Sorso celebrerà Calici di Stelle con una festa che intreccerà vino, cultura e identità sarda. Il percorso si snoderà tra le vie del borgo e le corti private, dove si potranno degustare i migliori vini della regione abbinati a specialità gastronomiche locali. La serata sarà arricchita dall’osservazione delle stelle guidata dalla Società astronomica Turritana e da intrattenimento musicale e artistico.
Calici di Stelle è molto più di un evento enogastronomico: è un viaggio attraverso l’Italia più autentica, quella dei vigneti e dei borghi, delle storie di famiglia tramandate di generazione in generazione e dei sapori che, raccontando un’identità collettiva, ancora oggi emozionano. L’edizione 2025, con il tema Pizza e Vino, si preannuncia come una delle più coinvolgenti di sempre. Un’occasione unica per scoprire territori, tradizioni e persone che fanno grande il patrimonio culturale italiano. Un invito a rallentare, ad assaporare e, soprattutto, a meravigliarsi.