DA TUTTO IL MONDO VENGONO A VINUM – PER BERE E MANGIAR BENE

DA TUTTO IL MONDO VENGONO A VINUM – PER BERE E MANGIAR BENE

Due weekend dedicati al
bere bene e all’incontro tra produzione, offerta e pubblico, e, per
la seconda volta in trentatre edizioni, anche alla grande cucina, con
i migliori chef d’Italia ospiti e relatori. Questo e’ Vinum, l’ormai
consolidata rassegna di degustazioni e incontri attorno al mondo del
vino che si terra’ ad Alba (Cuneo), il 25-26 aprile ed il 1-2-3
maggio, attirando nel cuore del territorio vinicolo di punta del
Piemonte produttori e intenditori da tutto il mondo.

 

Il primo fine settimana
accogliera’, nei sette luoghi albesi dedicati ai padiglioni di Vinum,
solo espositori piemontesi e soprattutto da Langa e Roero, mentre i
tre giorni conclusivi allargheranno l’attenzione a tutta Italia e
all’estero, moltiplicando l’offerta per il pubblico. I tre centri
della kermesse saranno l’Enoteca del Piemonte, in piazza Medford, con
le 12 piu’ piccole enoteche regionali della vicina piazza San
Francesco; l’Enoteca dell’Italia, in piazza Duomo e piazza Rossetti;
l’Enoteca Top, che ospitera’ 250 vini delle ”grandi firme” del
territorio piemontese. Attorno fioriranno decine di degustazioni
guidate: anteprime, come quella dell’attesissimo Barolo 2005 in
programma per il 1 maggio, confronti tra etichette, denominazioni ed
annate, incontri con l’enologo, degustazioni verticali, lezioni di
assaggio tenute dall’Organizzazione nazionale assaggiatori di vino. E
poi, nel foyer del Teatro Sociale, una full immersion nei grandi cru
della Langa di Barolo e Barbaresco, e una ”master class” sul Barolo
con degustazioni di 16 diversi vini.

 

Ma non di solo vino vive
il palato del gourmet. E quindi, per il secondo anno consecutivo,
Vinum ospita cinque punte di diamante della cucina ”stellata” in
Italia – quest’anno sono Gianfranco Vissani, Philippe Leveille,
Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco e le coppie Nicola e Pierluigi
Portinari, e Andrea Menichetti con Valeria Piccini – che in
altrettanti ristoranti d’eccellenza di Langhe e Roero imbandiranno
cinque cene costruite ad hoc attorno ai grandi vini della
manifestazione. Per partecipare a ”Vinum in cucina” la quota e’ di
120 euro a persona per ogni cena: per prenotare, e per il programma
completo della kermesse, www.vinumalba.it