Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna: al via la sessantesima edizione

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna: al via la sessantesima edizione

Avrà inizio sabato 1° novembre la sessantesima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, il borgo marchigiano situato tra la Valle del Metauro e la Gola del Furlo che ogni anno si riconferma capitale del tartufo. Qui il tartufo non è infatti solamente un prodotto, bensì identità, tradizione, cultura; tutti aspetti che emergono nei ricchissimi programmi che, anno dopo anno, trasformano la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna in un’occasione imperdibile per entrare in contatto con la tradizione secolare di un territorio privilegiato.

Sessantesima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco: Acqualagna si riconferma capitale del tartufo

Acqualagna si trova nel cuore delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino, in una zona di straordinaria bellezza naturale e biodiversità. Il suo territorio boschivo è infatti da secoli terreno ideale non solo per la crescita del Tuber Magnatum Pico, ovvero il celebre tartufo bianco pregiato, ma anche per tutte le altre principali varietà di tartufo, quali il tartufo nero pregiato, il bianchetto e lo scorzone estivo; varietà che scandiscono il calendario gastronomico locale e che permettono alle botteghe del centro storico di vendere tutto l’anno prodotti a base di tartufo e ai ristoranti di proporre il tartufo in numerosi piatti tipici stagionali.

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna nasce nel 1966 come una mostra mercato; un luogo dove i cercatori di tartufo del territorio si davano appuntamento per vendere il prezioso fungo ipogeo a ristoratori ed intenditori. Sarà infatti solamente con il passare degli anni e con il crescente interesse per la raffinatezza del tartufo che l’evento si trasformerà in una manifestazione di livello nazionale prima ed internazionale poi, giungendo a richiamare, in ogni edizione, decine di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.

Re indiscusso della manifestazione è il tartufo bianco pregiato, che nasce spontaneamente nei boschi, dove viene cercato a mano con l’aiuto dei cani addestrati, e che sprigiona un profumo inconfondibile (intenso, complesso, persistente) quando in cucina viene affettato in sottili scaglie su piatti caldi come tagliolini al burro, uova al tegamino, carpacci e risotti. Ma ciò che in questi 60 anni ha davvero distinto la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, mettendola al primo posto rispetto ad altre manifestazioni simili, è il suo legame diretto con la produzione: qui il tartufo nasce e si raccoglie tutto l’anno.

Fiera Internazionale del tartufo Bianco di Acqualagna 2025: weekend di degustazioni, cultura e natura

La sessantesima Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna si svolge nei weekend di 1–2, 8–9, 15–16 e 22–23 novembre 2025: 3 fine settimana in cui il centro storico di Acqualagna ospiterà stand gastronomici di tartufai locali, aree degustazione, showcooking, mostre, laboratori, convegni, concerti e incontri culturali dedicati alla cucina e al territorio, mentre nella vicina Gola del Furlo si svolgeranno escursioni guidate e birdwatching. Si tratta di un’occasione imperdibile per scoprire la tradizione secolare di un luogo privilegiato; un’area di produzione che detiene il primato italiano nella vendita del tartufo e che viene considerata, tutto l’anno, la capitale del tartufo.