Quando pensiamo al cenone di Capodanno, pochi piatti evocano un simbolismo così profondo come le lenticchie. Questo legume, piccolo ma ricco di storia, si è infatti radicato nelle tradizioni di molti paesi, specialmente in Italia, dove viene ancora oggi considerato un portafortuna imprescindibile per iniziare l’anno nuovo. Ma qual è l’origine di questa usanza? Scopriamola insieme.
Lenticchie a Capodanno in Italia: un simbolo di prosperità dall’epoca romana
Con tracce della loro esistenza risalenti a oltre 9.000 anni fa in Mesopotamia, le lenticchie sono tra i legumi più antichi coltivati dall’uomo. Appartenenti alla famiglia delle Fabaceae e ricche di proteine, ferro e fibre, queste piccole gemme erano infatti considerate un alimento fondamentale per molte civiltà antiche, inclusi Egizi, Greci e Romani, anche se il loro valore non era in realtà solo alimentare. Per i Romani, in particolare, le lenticchie rappresentavano un simbolo di umiltà e sussistenza, poiché erano accessibili anche alle classi meno abbienti, e di ricchezza e abbondanza, un concetto che sarebbe rimasto vivo nei secoli a venire.
L’associazione tra lenticchie e Capodanno nasce proprio nell’antica Roma, quando, durante le celebrazioni per il nuovo anno, era usanza regalare una scarsella, ovvero una piccola borsa di cuoio contenente lenticchie che, con la loro caratteristica forma piatta e tondeggiante ricordavano delle monete, portando quindi con sé l’augurio implicito che il nuovo anno fosse ricco di prosperità e successo economico. Si credeva, insomma, che consumare lenticchie il primo giorno dell’anno potesse trasformarle simbolicamente in denaro: una tradizione che, nonostante con il passare dei secoli si sia evoluta, è rimasta viva, soprattutto in Italia, dove ancora oggi le lenticchie rappresentano una sorta di rito propiziatorio per attrarre fortuna, abbondanza e benessere.
Le varianti regionali delle lenticchie di Capodanno
Dal nord al sud Italia, il legame simbolico tra lenticchie e buona sorte viene celebrato in numerose varianti:
- nelle regioni del nord Italia, soprattutto in Emilia Romagna, le lenticchie vengono servite con il cotechino;
- nelle regioni del centro Italia e, in particolare, in Toscana e Umbria, le lenticchie vengono stufate con cipolla, sedano e pomodoro;
- nelle regioni del sud Italia, le lenticchie presentano invece una nota decisa e aromatica data dall’utilizzo di spezie come peperoncino e alloro.
Le lenticchie, con la loro storia millenaria e il loro simbolismo legato alla fortuna e alla prosperità, rappresentano molto più di un semplice ingrediente. Consumate a Capodanno, diventano un messaggio di speranza e un augurio per un futuro ricco non solo di beni materiali, ma anche di felicità e salute.