Sindaci, ai fornelli! a Capurso

Sindaci, ai fornelli! a Capurso

Prendi 8 sindaci e mettili in gara tra di loro davanti a migliaia di spettatori nella sfida di cucina più simpatica e bizzarra dell’estate pugliese.

Otto sindaci, otto chef, piastre a induzione, pentole e mestoli: Sindaci Ai Fornelli è il divertentissimo format ideato dal giornalista gastronomo Sandro Romano e da Michelangelo Romano coordinatore di Mordi La Puglia, che mette in gioco sindaci e chef in un contest che è gara ma anche “theatrum” in cui non mancheranno battute e preparazioni maldestre favorite anche dal fuoco incrociato di domande e provocazioni incoraggiati dai presentatori giornalisti Vito Prigigallo, Sandro Romano e Filli De Caro con la complicità della giuria composta da Pino De Luca, Maria Cicorella, Nazario Biscotti, Luigi Stamerra, Mario Musci; Rosè: Francesca De Leonardis, Titti Dell’Erba, Simona Giacobbi, Kim Phillips e Katia Filannino.

A fare gli onori di casa il sindaco di Capurso Francesco Crudele, che, per la “singolar tenzone” attende i colleghi Giuseppe Lovascio (Conversano) e Michele De Santis (Cellamare), vincitori in coppia della scorsa edizione, Antonio De Caro (Bari), Vincenzo de Nicolò (Triggiano), Domenico Conte (Palo del Colle), Fiorenza Pascazio (Bitetto), Antonio Lomoro (Valenzano).

Gli chef tutor che non perderanno d’occhio i concorrenti sono: Daniele Caldarulo (Black & White Bari), Bruno Caldarulo (Le Terrazze di Santalucia Bari), Michelangelo Sparapano (componente NIC Ruvo), Vito Guglielmi (Dal Monaco Polignano), Emanuele Natalizio (Il Patriarca Bitonto), Giuseppe Panebianco (Hotel Semiramide Castellana Grotte), Vincenzo Martinelli (freelance Massafra), Ippazio Turco (Lemì Tricase).

Tutti “in gioco”, dunque, il prossimo lunedì 20 luglio, nei giardini comunali di Capurso (a due passi dalla Basilica della Madonna del Pozzo), a partire dalle 20:30.

Nel segno di Mordi La Puglia
Mordi La Puglia
è un progetto/movimento che attraverso vari strumenti e iniziative, si propone di far conoscere e dare rappresentanza alla Puglia “buona e onesta”. Mordi La Puglia è un’articolata rete di associazioni e persone che, nei diversi campi, rappresentano e hanno a cuore la Puglia; Un prezioso contenitore che ha l’obiettivo di raccontare coralmente la tradizione, le eccellenze, i luoghi e le persone di questa splendida regione.

Le edizioni passate
Memorabile la prima edizione, nella quale a sfidarsi furono solo in quattro: prevalse il sindaco Mimmo Birardi (Casamassima), ma non meno bravi furono Francesco Crudele (Capurso), Vito Ottombrini (Ruvo di Puglia) e un travolgente Michele Emiliano, allora sindaco di Bari, il quale, quest’anno, è stato invitato – e si spera partecipi – quale Sindaco di Puglia, come lo stesso presidente della Regione ama definirsi.

Un dissacrante e divertente talk show
Un divertente meccanismo di gioco fra pignatte e fornelli che vedrà formarsi 4 coppie di sindaci-concorrenti, necessariamente impegnati a una stretta collaborazione, che avranno a disposizione 2 chef di supporto ciascuna, piastre a induzione e attrezzature varie, oltre che una dispensa dalla quale preleveranno, come potranno, materie prime e ingredienti con i quali dovranno cucinare il loro piatto “impossibile”, senza sottrarsi a un fuoco incrociato di domande di diverso genere, che partirà dai giornalisti-conduttori (Vito Prigigallo, Sandro Romano e Filly De Caro) e dagli altri giornalisti ed esperti presenti, oltre che dal pubblico.

Alla fine, a stabilire la graduatoria e l’accoppiata vincente saranno ben tre Giurie (Tecnica: Pino De Luca, Maria Cicorella, Nazario Biscotti, Luigi Stamerra, Mario Musci; Rosè: Francesca De Leonardis, Titti Dell’Erba, Simona Giacobbi, Kim Phillips, Katia Filannino; Popolare: cittadini scelti fra il pubblico).

Gli chef dell’Accademia Italiana Gastronomia Storica Luca Cappelluti e Gianni Viceconte coordineranno lo staff tecnico, che si avvale della collaborazione di allievi dell’Istituto alberghiero “Majorana” di Bari. Sponsor tecnici alcuni produttori dell’agroalimentare pugliese (fra i quali: Pastificio Cardone, Azienda Agricola Piano di Apricena, Panetteria Fulgaro di San Marco in Lamis, Caseificio La Lunghiera di Putignano, Il Cantiere del Gusto di Bari, Consorzio Focaccia Barese, Spirito Contadino di Trinitapoli, Birrificio San Nicola di Bari, Il Panettiere di Altamura).

Fra i media partners il portale Oraviaggiando, Puglia Mon Amour e le testate giornalistiche LSDmagazine, Casa editrice Nicholaus e Nel Mese.

Ingresso libero. Info: Facebook > profilo Gruppo Mordi la Puglia.
Giovanni Mastropasqua

Sindaci, ai fornelli! a Capurso