Torna ad Usseglio la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio

Torna ad Usseglio la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio

Nel cuore delle suggestive Valli di Lanzo, dove le malghe resistono al tempo e i pascoli si estendono sotto il profilo delle Alpi Graie, la Toma di Lanzo e i formaggi d’alpeggio non sono solo formaggi: sono identità, paesaggio, memoria; veri e propri patrimoni che vengono celebrati ogni estate, da quasi trent’anni, ad Usseglio, un piccolo paese montano in provincia di Torino, con la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio. Evento che, quest’anno, arriva alla sua 29ª edizione, in programma in due weekend consecutivi: 11,12,13 luglio e 19,20 luglio 2025.

Toma di Lanzo e formaggi d’alpeggio: eccellenze casearie delle Valli di Lanzo

Legati alla microflora locale e quindi rappresentazione di un’area geografica viva e mutevole, i formaggi d’alpeggio vengono prodotti in malga, esclusivamente durante la stagione estiva, utilizzando latte crudo, non pastorizzato. Si tratta di tome affinate in grotta, caprini freschi, caciotte affumicate, robiole, burro d’alpeggio e ricotte salate; prodotti caseari tra cui spicca anche e soprattutto la Toma di Lanzo. Nata nei pascoli delle Valli di Lanzo, in particolare nella Val Grande, nella Valle di Ala e nella Valle di Viù, la Toma di Lanzo è un formaggio a latte vaccino crudo, tradizionalmente prodotto durante l’alpeggio estivo e con caratteristiche che variano in base all’altitudine, all’alimentazione delle vacche e alla stagionatura. In generale, tuttavia, la sua crosta è sottile e di colore paglierino, la sua pasta compatta e il suo gusto ricco di note erbacee.

Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio 2025: cosa aspettarsi

Da sempre organizzata ad Usseglio, la Mostra della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio nacque per valorizzare il lavoro dei pastori locali e per far conoscere la Toma ad un pubblico più ampio; obiettivo che venne raggiunto in pochi anni, duranti i quali la manifestazione divenne nazionale ed iniziò ad ospitare caseifici d’alpeggio da tutto il Piemonte e non solo. Ancora oggi la mostra attira infatti migliaia di visitatori, tra famiglie, appassionati, ristoratori e giornalisti del settore che, partecipando a degustazioni, showcooking, laboratori e mostre, hanno ogni estate la possibilità di vivere un vero e proprio viaggio nei sapori e nelle tradizioni alpine.

La 29ª Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio si tiene, sempre ad Usseglio, nei weekend 11, 12, 13 luglio 2025 (venerdì, sabato e domenica) e 19, 20 luglio 2025 (sabato e domenica). Per l’occasione, sono stati messi a punto:

  • un mercato di formaggi d’alpeggio, salumi, mieli e dolci tradizionali;
  • delle degustazioni guidate e degli showcooking con chef e produttori;
  • dei laboratori creativi;
  • la 22ª Mostra bovina, caprina e ovina di razze alpine (2° weekend);
  • musica, animazione e intrattenimento serale anche per bambini;
  • degli incontri sull’agricoltura sostenibile e sulla cultura alpina.

Insomma, anche quest’estate, la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio rinnova il legame tra gusto, cultura e paesaggio alpino. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire la vera anima delle Valli di Lanzo, attraverso i sapori unici di formaggi prodotti in alta quota, il sapere dei pastori e le antiche tradizioni che resistono al tempo.