Nell’attuale panorama della comunicazione digitale, dove le notizie sul cibo si moltiplicano rapidamente (spesso alimentando allarmismi ingiustificati e diffondendo informazioni contraddittorie) “Dall’acquisto alla tavola” del dott. Michele D’Ambruoso emerge come un’opera puntuale e fondamentale per chi desidera orientarsi con sicurezza e consapevolezza nel complesso mondo dell’alimentazione. Il dott. D’Ambruoso, veterinario e divulgatore scientifico, si era già attivato nella divulgazione dal 2020 con la seguitissima pagina Instagram “ilpiatto_consapevole“. Oggi, a distanza di 5 anni dal suo primo post, l’autore ha voluto offrire ai suoi followers (e ai lettori interessati all’argomento), un manuale completo e accessibile basato su evidenze scientifiche e dati aggiornati, per affrontare le sfide della sicurezza alimentare nel XXI secolo. Questa guida pratica per consumatori nasce, infatti, dalla necessità di sfatare i falsi miti riguardanti la sicurezza degli alimenti e dalla volontà di fare chiarezza, una volta per tutte, su questioni spesso demandate al sentito comune, a fonti di informazione poco affidabili o addirittura fake news. Durante la lettura di questo libro/manuale, verrete guidati passo dopo passo nell’acquisto, nella conservazione e nella preparazione degli alimenti, così da ridurre i rischi di tossinfezioni alimentari ed instaurare, allo stesso tempo, un rapporto più sereno con gli alimenti, esente da quelle costrizioni e da quelle paure spesso ingiustificate sulla loro sicurezza.
Un approccio olistico alla sicurezza alimentare
Il libro si distingue per il suo approccio olistico, che abbraccia un’ampia gamma di tematiche, dalle questioni più dibattute come l’uso di ormoni e antibiotici negli allevamenti alle problematiche emergenti legate all’inquinamento da plastica e ai cambiamenti climatici. L’autore non si limita a elencare i rischi, ma si impegna a fornire al lettore gli strumenti critici per valutare le informazioni, distinguere le fake news dalle notizie verificate e adottare comportamenti più responsabili e consapevoli.
Struttura e contenuti: un percorso guidato attraverso il mondo del cibo
L’opera è suddivisa in tre parti principali, ognuna delle quali affronta un aspetto specifico della sicurezza alimentare:
Parte I: Concetti di base di sicurezza ed igiene degli alimenti.
Questa sezione introduttiva fornisce una panoramica completa dei principi fondamentali della sicurezza alimentare, analizzando in dettaglio le principali minacce per la salute dei consumatori, come la presenza di ormoni, antibiotici, fitofarmaci, aromi e additivi negli alimenti. Il Dott. D’Ambruoso esamina attentamente la normativa europea in materia e i controlli effettuati dalle autorità competenti, rassicurando il lettore sulla sicurezza degli alimenti in commercio, ma invitandolo al contempo a non abbassare la guardia e a fare scelte informate.
Parte II: Igiene e sicurezza delle filiere di origine animale.
Questa sezione rappresenta il cuore del libro, in cui l’autore mette a frutto la sua esperienza di veterinario per analizzare in dettaglio le filiere produttive di carne, uova, latte e formaggi, prodotti ittici, miele e insetti. Per ogni alimento, il Dott. D’Ambruoso descrive le principali fonti di rischio, le misure preventive da adottare e i controlli effettuati lungo la filiera, dall’allevamento alla tavola. Particolarmente utili sono i consigli pratici per l’acquisto, la conservazione, la preparazione e la cottura degli alimenti, volti a ridurre al minimo il rischio di tossinfezioni alimentari.
Parte III: Sicurezza alimentare e sostenibilità.
In questa sezione conclusiva, l’autore allarga lo sguardo al contesto globale, analizzando le interconnessioni tra sicurezza alimentare, cambiamenti climatici e inquinamento da plastica. Il Dott. D’Ambruoso evidenzia come i cambiamenti climatici possano favorire la diffusione di parassiti e contaminanti, mettendo a rischio la sicurezza degli alimenti, e come l’inquinamento da plastica possa contaminare la catena alimentare, con conseguenze ancora incerte per la salute umana.
L’autore invita i lettori ad adottare comportamenti più sostenibili, riducendo il consumo di carne, scegliendo prodotti a basso impatto ambientale e riducendo la produzione di rifiuti.

Punti di forza: rigore scientifico, chiarezza espositiva e approccio propositivo
“Dall’acquisto alla tavola” si distingue per una serie di punti di forza che lo rendono un’opera di riferimento nel panorama della divulgazione scientifica in ambito alimentare. Prima di tutto il rigore scientifico: il Dott. D’Ambruoso dimostra una profonda conoscenza della materia, basando le sue affermazioni su dati scientifici, report di enti autorevoli come l’EFSA e l’ISS e sulla normativa europea. L’autore cita esplicitamente le fonti, permettendo al lettore di approfondire ulteriormente le tematiche trattate.
La chiarezza espositiva: l’autore adotta un linguaggio chiaro e accessibile, evitando tecnicismi e semplificazioni eccessive. Il Dott. D’Ambruoso riesce a rendere comprensibili anche i concetti più complessi, grazie all’utilizzo di esempi concreti, analogie e illustrazioni.
Approccio propositivo: “Dall’acquisto alla tavola” non si limita a elencare i rischi, ma offre al lettore una serie di consigli pratici e suggerimenti utili per fare scelte più consapevoli e proteggere la propria salute. L’autore invita i lettori a diventare protagonisti attivi della propria sicurezza alimentare, fornendo loro gli strumenti per valutare criticamente le informazioni e adottare comportamenti più responsabili.
Focus sull’informazione: l’autore promuove un’informazione trasparente e accessibile citando spesso fonti istituzionali come i siti del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’EFSA, incoraggiando il lettore a verificare le notizie e a non fidarsi di fonti non qualificate.
Uno spunto per il futuro: più spazio ad allergie e intolleranze: sebbene il libro offra un quadro chiaro e approfondito su molti aspetti della sicurezza alimentare, potrebbe essere interessante, in un futuro lavoro, dedicare maggiore attenzione al tema delle allergie e intolleranze alimentari. Si tratta di un ambito sempre più rilevante per la salute pubblica, che meriterebbe un approfondimento specifico su allergeni comuni, strumenti diagnostici e strategie pratiche per la gestione quotidiana.
Un libro per tutti: consumatori, professionisti e appassionati di gastronomia
“Dall’acquisto alla tavola” si conferma un’opera preziosa e consigliabile a un vasto pubblico. Il libro è rivolto ai consumatori che desiderano fare scelte più informate e proteggere la propria salute, ma anche ai professionisti del settore alimentare (ristoratori, produttori, distributori) e agli appassionati di gastronomia che vogliano approfondire le proprie conoscenze sulla sicurezza alimentare.
“Dall’acquisto alla tavola”, insomma, è un libro che stimola il pensiero critico, combatte la disinformazione e promuove un rapporto più sereno e consapevole con il cibo. Un libro da leggere e da tenere a portata di mano, come una guida fidata per orientarsi nella giungla alimentare moderna.
Disponibile su Amazon, “Dall’acquisto alla tavola” è un investimento sulla salute sul benessere di ciascuno di noi che vale molto più del piccolo prezzo di copertina.