Cerca un ristorante

Effettua una ricerca su tutto il nostro database ristoranti.

Agriturismo Locanda Montelippo di Colbordolo

(5.00)
  • Ristoranti tipici regionali
  • Specialità: Gnocchi al sugo finto, con pancetta, lardo e pomodoro
Ristorante verificato

Recensione Agriturismo Locanda Montelippo di Colbordolo a cura del nostro giornalista

Il paradiso esiste e non è neppure così fuori rotta: si trova a Colbordolo, a pochi passi dalle città di Pesaro e Urbino, ed ha il nome di Agriturismo Locanda Montelippo. Il patchwork giocoso delle colline marchigiane, una grande casa in pietra, alberi e ulivi, cespugli di piccoli frutti, animali e ottimo cibo. L'Agriturismo Locanda Montelippo propone una cucina “domestica” e “familiare” nel sentimento: la maggior parte dei prodotti arriva dall’azienda agricola e dall’orto. La famiglia Aiudi gestisce l’agriturismo con lo spirito antico della Locanda: accoglienza autentica, senza false pose. Domestica, familiare e sostenibile nel senso più proprio del termine, perché qui la natura viene rispettata e assecondata nei suoi giusti tempi. Ingredienti freschi di giornata esaltati nella loro naturalità, paste fresche tirate a mano, pane cotto al forno a legna e dolci di produzione propria.

Storia dell'Agriturismo Locanda Montelippo di Colbordolo

Questo è un luogo in cui si viene e si va, si mangia e si dorme, si sosta, ci si ristora, si lascia. E poi ci si ritorna. Andrea Aiudi, Chef patron della cucina di Locanda Montelippo, classe '71, ha due vite da raccontare, perché si perde il conto dei viaggi, dei paesi e dei continenti che ha attraversato per amore della cucina. Un amore che è stato un crescendo: si iscrive alla scuola alberghiera di Pesaro e ha un paio di esperienze in ristoranti della zona, “Il Duomo” e “Da Lorenzo”, ma la scintilla scoppia a Londra. Il “Toto’s Restaurant” e lo Chef Paolo Simeoni, lo convincono che questa è la strada da percorrere. Grandi esperienze, grandi cucine, soprattutto cucine di hotel a cinque stelle, in Italia, in Spagna, in Messico, a San Francisco e mentre è impegnato in un’apertura a New York per la catena alberghiera InterContinental Hotels Group, lascia tutto e parte per la Romania. Qui sente che ha bisogno di qualcosa di suo, che vuole fermarsi e tornare a casa. Viene convinto definitivamente da sua sorella Alice con l’aiuto tenace della sua famiglia. Il sogno da coronare è quello di “tornare alla terra” fare di Locanda Montelippo un autentico punto di riferimento della ristorazione del territorio. Nel 2008 partono con la ristrutturazione di “Casino Montelippo” che nel 2011 diventa finalmente la Locanda che conosciamo oggi. Il progetto enogastronomico e ricettivo raccoglie tutta la famiglia: la cucina è nelle mani di Andrea, mentre l'accoglienza in sala e dell'albergo sono curate da Alice. L’azienda agricola, l’orto, gli animali sono curati da mamma Ivana e papà Giuliano, sempre sotto l'attenta supervisione dei figli.

Ambiente e atmosfera dell'agriturismo Locanda Montelippo

Lo stile rustico dell'Agriturismo Locanda Montelippo fa pendant con la sincera cordialità di tutta la famiglia, ma l'eleganza dei modi e la cura dei particolari si ritrovano tutte quando ci si siede a tavola. La sensazione che si percepisce è di protezione e raccoglimento. D'estate ci si siede sotto la tettoia dove il legno e la pietra fanno da cornice al panorama mozzafiato. D'inverno l'atmosfera è ancora più calda: l'abbraccio delle pareti in mattoni, il caminetto acceso, pochi mobili incassati nelle pareti e bottiglie, riviste e libri sempre presenti. I tavoli si presentano apparecchiati ora in modo tipicamente campagnolo con la tovaglia a quadretti rossi e qualche ramo vegetale, ora con tovagliette in cotone che coprono in parte la superficie del tavolo per dar lustro al legno. Luci basse, calde, soffuse, complici, di sera; luce e tanto verde di giorno. In entrambi i casi l'ambiente è estremamente rilassante.

Cosa consigliamo di mangiare presso Locanda Montelippo

La cucina che viene proposta è una cucina volutamente classica ma pur sempre “tecnica” che preferisce la semplicità dei prodotti freschi di giornata e le erbe aromatiche; papà Giuliano torna dall’orto con il cestino e Andrea decide cosa cucinare di buono. La maggior parte dei prodotti arrivano direttamente dall’azienda: l’orto e i piccoli frutti vengono lavorati con metodi naturali perché ogni ingrediente sia buono e sano. Nel grande forno a legna viene preparato il pane con farine di grani antichi e lievito madre, le paste fresche vengono tirate con il mattarello, i salumi, i formaggi e le ricotte, arrivano da aziende del territorio, olio di casa. Anche in cantina si privilegia l’intorno e troverete vini da produzioni locali. Cosa consigliamo di mangiare? Il menù varia così spesso che possiamo solo tracciare un percorso “canovaccio”. Noi abbiamo apprezzato la Tartare di manzo ai frutti di bosco, il Passatello con la crema di ceci, goletta e rosmarino e lo Stinco di maiale brasato. La Panna cotta ai frutti di bosco ha chiuso il pasto con leggerezza e piacere.

Perché far visita al ristorante Montelippo di Colbordolo

La cucina di Locanda Montelippo di Colbordolo scalda animo e cuore, riconcilia con il mondo e invita a vivere attraverso il piacere della tavola. Vi consigliamo di provare gli gnocchi al sugo finto, con pancetta, lardo e pomodoro: avrete in bocca il gusto preciso di Andrea, semplice e circolare, che non inizia e non finisce, perfetto. La struttura fa parte del circuito “Agriturismo Campagna Amica” che garantisce l’utilizzo di prodotti a km0.


Informazioni su Colbordolo


Recensione a cura di: Giovanni Mastropasqua


Foto Giornalista Alessia Pellegrini Recensione a cura di:
Alessia Pellegrini

Giornalista

Marche


Opinioni Agriturismo Locanda Montelippo (1)

  1. Villafranca_4ever

    Recensione

    5 / 5

    Ci siamo fermati a pranzo qui a Locanda Montelippo dopo aver letto la recensione su Oraviaggiando. Questo è un paradiso, era tutto così buono e gustoso che abbiamo.mangiato primi e secondi e dolce. Quando tornerò nelle Marche mi fermerò qui, promesso!

Scrivi la tua opinione per Agriturismo Locanda Montelippo

Per poter lasciare una recensione è necessario eseguire l'accesso ad Oraviaggiando.

Accedi o registrati gratuitamente


w3 Validator