Cerca un ristorante

Effettua una ricerca su tutto il nostro database ristoranti.

Attico sul Mare di Grottammare

(5.00)
  • Migliori Ristoranti
  • Specialità: n.d.
Ristorante verificato

Recensione Attico sul Mare di Grottammare a cura del nostro giornalista

L’intorno è la splendida riviera delle palme: ci troviamo sulla bellissima terrazza del ristorante Attico Sul Mare a Marina di Grottammare. Splendido a vedersi ma soprattutto ottimo al palato. Simone e Sara Marconi lo gestiscono dal 2007 e nell’ultimo anno sono riusciti a consolidare una ristorazione fortemente riconoscibile che fluttua tra contemporaneo e tradizionale, tra terra e mare, tra oriente e occidente. Quella del ristorante Attico sul Mare è una cucina di armonia che mette vicini ingredienti che appartengono alla grande terra delle Marche. Materia prima a km 0, fresca, genuina e ben trattata. Il luogo ideale per fare poesia sul mare dalla terrazza e gustare in serenità ottimi piatti di pasta fresca, carne, pesce e deliziosi dessert.

La storia dietro il ristorante Attico sul Mare di Grottammare

Nonna Vera e Nonna Jolanda non si vedono eppure ci sono ancora. Simone e Sara Marconi, hanno imparato da loro il piacere della cucina, un piacere che si prende e si dà. L’educazione all’ospitalità ha avuto nella vita di questi due fratelli un posto speciale: due nonne, due cuoche eccezionali, che avevano a cuore far star bene chiunque passasse per la loro sala da pranzo, no, non si possono dimenticare. E allora succede quello che succede sempre quando l’amore ricevuto passa per delle buone abitudini: quell’amore prosegue, trova un continuo, una realizzazione. L’Attico sul mare raccoglie la sapienza marchigiana di Vera e Jolanda, la cucina di terra e la cucina di mare, sposa la misura sobria e garbata dello Chef Tommaso Melzi, che ci mette dentro anche il suo Abruzzo. Una contaminazione, una stretta di mano a più mani che fa di questo posto, un attico, la metafora di un luogo privilegiato dal quale si vede “buono”. Tradizione, contemporaneità, prodotti genuini del territorio: la materia prima è così importante in questa cucina che si prende la prima pagina del menù e i ringraziamenti dovuti. Fornitori locali di fiducia: carne da produzioni controllate, pesce freschissimo dell’Adriatico dal porto, pane preparato con farine macinate a pietra, olio della zona, verdure, ortaggi e erbe spontanee, vengono direttamente dall’orto. La cantina è curata da Sara, che ha scelto per la carta dei vini circa 180 etichette, nazionali e internazionali, tutte personalmente degustate in cantina. Simone e Sara vi accoglieranno con amorevolezza familiare e potrete gustare una cucina sensibile, elegante e senza boria, che porta in tavola piatti della tradizione, come il brodetto alla sambenedettese, e piatti innovativi come il sushi, tutti da gustare su una splendida terrazza sul mare.

Ambiente e atmosfera

Da quassù la vista ha i colori accecanti della sabbia pettinata e del mare che spumeggia accogliente” così scrive la nostra amica Carla Latini in un bellissimo articolo su Italia a Tavola. Ma le parole non bastano per descrivere l'atmosfera. Una grande sala bianca, un pianoforte nero, tutte e due suonano: la sala suona il mare su cui si affaccia e il secondo, la musica di Simone. Un luogo davvero pieno di grazia e garbo: apparecchiatura candida e sedute soffici. Ci si sente davvero in alto con il cuore. In fondo alla sala un lungo e imponente bancone accoglie l'attesa di chi, in compagnia, vuole godersi un buon cocktail. Al piano superiore un'altra magnifica terrazza per suggestive cene estive en plein air.

Cosa mangiare presso il ristorante Attico sul Mare

Il menù “Connessioni” è un invito a lasciarsi andare. Potete scegliere la formula degustazione oppure affidarvi all’istinto e costruire la vostra esperienza à la carte, ma in ogni caso il consiglio è uno solo: ascoltate Simone e Sara, lasciatevi guidare.

Tra i piatti che più ci hanno colpito, iniziamo con un antipasto che è pura eleganza: Carpaccio di ricciola in carpione, dalla Sicilia al Piemonte. Freschezza sottile, equilibrio totale. Da provare anche le Seppie alla brace, quintoquarto di mare e misticanza agli agrumi, un boccone che racconta quanto la cucina possa farsi memoria e sorpresa insieme.

Tra i primi, impossibile ignorare i Tortellini alla puttanesca, peperone verde e spuma di bufala affumicata: un piccolo capolavoro di struttura e gusto. Se si sta cercando maggiore eleganza e delicatezza, vi consigliamo di non perdere la Tagliatellina al verde (alghe e erbe aromatiche), panocchie, crudo di gamberi rosa e profumo di limone; piatto apparentemente facile, perfetto nella sua esecuzione e  pertanto mostruosamente buono.

Tra i secondi, scegliete l’istinto e osate: la Faraona in “salsa d’ostriche”, asparago e bernese all’arancia bionda del Piceno: qui l’anima dell’Adriatico si fa fuoco e intensità. Un piatto che resta addosso. Per l'abbinamento ci vuole Sara. Non perdetevi.

E il dolce? C’è Nuvola, come un maritozzo, con fondente e marmellata d’Arancia biondo del Piceno 

 

Perché l'Attico sul Mare vale il viaggio

La terrazza, da sola, vale il “biglietto” ma per fortuna c'è tanto altro. La proposta culinaria di questo locale è ricca e interessante: un menù alla carta e due percorsi degustazione, “Contemporaneo” e “Grandi Classici” che non deludono, anzi entusiasmano. Attico sul Mare è un locale di classe che spinge sulla qualità e sul territorio, senza cadere mai nel narcisismo del gusto. Su prenotazione è disponibile anche il “Vegetariano”.


Foto Direttore Editoriale Giovanni Mastropasqua Recensione a cura di:
Giovanni Mastropasqua

Direttore Editoriale

Marche


Opinioni Attico sul Mare (1)

  1. Germanico

    Tutto ciò che si possa desiderare da un ristorante

    5 / 5

    Il panorama, lo hanno scritto anche nella recensione, è di quelli indimenticabili che non vorresti mai andar via. La cucina è quella che si è fatta le ossa nel tempo ed ora restituisce saperi e sapori delle Marche e dell'Abruzzo. Il servizio è armonioso, elegante, vellutato. Voto massimo a questi ragazzi.

Scrivi la tua opinione per Attico sul Mare

Per poter lasciare una recensione è necessario eseguire l'accesso ad Oraviaggiando.

Accedi o registrati gratuitamente


w3 Validator