




















Recensione Ristorante Oasy sant'Anna di Fossombrone a cura del nostro giornalista
All’interno della riserva Naturale della Gola del Furlo, al centro di una radura posta alla sommità di una lieve collina, troverete il Ristorante Oasy Sant’ Anna. Anche se completamente ristrutturato nel 2004, l’aspetto è stato lasciato volutamente rustico per non interrompere l'alternarsi suggestivo degli antichi casolari con la vegetazione circostante. Ad accoglierci in questa piccola fucina del gusto abbiamo trovato Mirko Giorgi, giovane chef che insieme alla moglie, a papà Francesco e mamma Marisa, conduce con successo un ristorantino dalla cucina tipica regionale che punta tutte le sue carte sulla continua ricerca di prodotti di qualità acquistati da piccoli fornitori locali.
Identità e filosofia del ristorante Oasy Sant'Anna di Fossombrone
L'identità del ristorante Oasy Sant'Anna non potrebbe che essere di stampo agrituristico: La zona è immersa nel rigoglioso verde della località Sant'Anna, piccolo borgo a meno di un chilometro dal centro del Furlo e distante qualche manciata di minuti da Acqualagna. Come molti di voi già sapranno, questo ristorante si trova in una delle zone più rinomate al mondo per la produzione del tartufo nero pregiato, del tartufo bianco, tartufo bianchetto o marzuolo, del nero estivo o scorzone, ecc. Non stupisce quindi, che il menù del ristorante Oasy Sant’Anna sposi principalmente questi prodotti tanto apprezzati dai gourmet a livello internazionale. Identità inevitabilmente legata al territorio, quindi, con un merito - quello della famiglia Giorgi - di ricercare costantemente il meglio per i propri clienti testando sempre nuovi fornitori artigiani del gusto.
Cosa si mangia al ristorante Oasy Sant'Anna
Sfogliando il menù chiaramente spiccano piatti con tartufo e funghi. Parlare solo di tartufo, però, sarebbe un grave errore perché qui è possibile mangiare lepre, fagiano, cinghiale e capriolo; paste fresche fatte in casa come passatelli, tortellini, pappardelle e strozzapreti; Assolutamente degne di nota anche le carni alla brace di provenienza marchigiana come l’agnello di Monte Nerone, o la vera bistecca fiorentina. Ma al ristorante Oasy Sant'Anna è possibile anche fermarsi per una semplice piadina artigianale accompagnata da salumi nostrani. Qui troverete il Ciauscolo, strepitoso salume a pasta morbida da spalmare sul pane, oppure il proscitto della Carpegna, il Capocollo e i salami nostrani prodotti da piccoli fornitori del posto. Le verdure servite di contorno sono rigorosamente di stagione e coltivate nel vicino orto della famiglia Giorgi.
Se vi state facendo la domanda "quanto si spende al ristorante Oasy Sant'Anna", rilassatevi: si spende poco anche qualora la vostra cena o il vostro pranzo fosse a base di tartufo. La famiglia Giorgi è infatti proprietaria di una tartufaia, per questo il prezzo resta sempre inferiore a quelli di mercato.
La carta dei vini è chiaramente ristretta, ma vi stupirete nel trovare etichette di pregio in grado di soddisfare anche il gusto più ricercato. Ai meno esperti suggeriamo di fidarsi dei consigli di Mirko: è un gran intenditore e saprà aiutarvi nel trovare l'abbinamento giusto per qualsiasi palato.
Per quanto riguarda i distillatipotrete scegliere tra circa 50 etichette di grappe italiane, 17 di rhum e 12 di whisky tutte di gran pregio.
Il paesaggio circostante: La Gola del Furlo e la bella Acqualagna
Uscendo dal centro abitato di Fossombrone, oltrepassando la confluenza tra il Metàuro ed il Candigliano e risalendo il corso di quest’ultimo per poche centinaia di metri, si raggiunge agevolmente La Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo; la Gola è formata da un enorme parete di calcare di origine sedimentaria marina, la preziosa pietra rosa del Furlo, spaccata in due per erosione da parte delle acque del fiume. Si tratta di un autentico paradiso, dove la suggestione del paesaggio si unisce a una prodigiosa ricchezza naturalistica che vanta esemplari di flora e fauna davvero rari; uno straordinario scenario naturale da godere percorrendone a piedi i sentieri per compiere tranquille osservazioni avifaunistiche e per poter meglio ammirare gli imponenti strapiombi, la galleria di epoca romana (dal latino “forulus” deriva il nome Furlo) fatta scavare dall’imperatore Vespasiano per consentire l’attraversamento degli Appennini dal versante tirrenico a quello adriatico con i reperti archeologici dell'antica Via Flaminia.
Menu e prezzi del Ristorante Oasy sant'Anna Fossombrone
Menù Ristorante Oasy Sant’Anna
Antipasti
Antipasto misto con piadina
(prosciutto e melone, caprese, bresaola rucola e grana, pecorino, carpaccio di vitello con insalatina e radicchio, crostini al salame piccante e crema di radicchio)
Prosciutto e melone
Caprese
Bresaola rucola e grana
Carpaccio con radicchio, lattuga pomodorini e grana
Crostini misti
Crostini pomodoro e mozzarella
Crostini con goletta
Crostone vegetariano
(con crema di radicchio, con stracchino e rucola, al tartufo)
Frittatine al tartufo
Primi
Tortellini alla boscaiola
(panna, funghi, prosciutto cotto e salsiccia)
Tortellini alla diavola
Tortellini pasticciati
Passatelli al tartufo
Passatelli ai profumi di bosco
Tagliatelle ai porcini
Tagliatelle al tartufo
Pappardelle al ragù di cinghiale e funghi
Strozzapreti “Oasy”
Strozzapreti alla norcina
(funghi porcini e crudo)
Assaggio di 2 primi
(minimo due persone)
Assaggio di 3 primi
(minimo tre persone)
Secondi
Fiorentina (800gr. / 1000gr.)
Tagliata rucola, grana e aceto balsamico (400gr. / 600gr.)
Tagliata al tartufo (400gr. / 600gr.)
Tagliata al naturale o sale gr. e rosmarino (400gr. /600gr.)
Costata ai ferri
Costine di agnello alla brace
Salsicce alla brace
Carpaccio rucola e grana
Insalate
Insalatissima
(lattuga, rucola, pomodori, radicchio e scaglie di grana)
Insalata verde
Insalata mista
(lattuga e pomodori)
Piadineria
Piadina vuota
Piadina con 1 farcitura
Piadina con 2 farciture
Piadina con 3 farciture
Piadina vuota accompagnata da:
affettati misti ( crudo, lonza e salame)
formaggio (pecorino fresco)
verdure gratinate (pomodori, zucchine e melanzane)
erbe cotte
salsicce
Stuzzicheria e contorni
Patate fritte
Olive all’ascolana
Verdure grigliate
Verdure gratinate
Erbette saltate in padella
Dolci
Tartufo nero / affogato al caffè
Tartufo bianco / affogato al caffè
Assaggio di dolci della casa
Assaggio di dolci della casa con vin santo o vino visciole
Semifreddo (gusti assortiti)
Frutta
* Fragole con panna
* Melone
* Cocomero
* secondo disponibilità
Bar
Acqua minerale naturale/ frizzante l. 0,5
Acqua minerale naturale / frizzante l. 0,75
Vino della casa bianco e rosso l. 0,25
Vino della casa bianco e rosso l. 0,50
Vino della casa bianco e rosso l. 1
Bibite in lattina cl. 33
Aperitivi in bottiglietta
(aperol soda, crodino, campari soda, bitter rosso e bianco)
Bibite in bottiglia l. 1 (coca cola e fanta)
Birre in bottiglia cl. 33 (beks, carlsberg)
Birre in bottiglia cl. 66 (carlsberg)
Digestivi e Grappe
Caffè / Caffè corretto
Moretta
Carta dei vini
Vi presentiamo una selezione di etichette esclusivamente marchigiane. Tra i vini doc proposti Vi segnaliamo:
Bianchello del Metauro: va generalmente bevuto giovane ed accompagna i piatti semplici della nostra tradizione, carni bianche, molluschi, minestre e primi piatti, il tutto delicatamente condito.
Verdicchio dei Castelli di Jesi: con le sue varie tipologie si accosta egregiamente a tutti i piatti della tradizione mediterranea: dagli antipasti alle carni bianche, dai funghi ai tartufi senza dimenticare chiaramente il pesce.
Falerio dei Colli Ascolani: vino tipicamente di pronta beva, si sposa con cotture e condimenti di animali di bassa corte, con ortaggi e verdure a tendenza dolce. A 12° si accosta a formaggi semigrassi, teneri con moderata acidità.
Rosso Conero: ottimo il connubio con primi piatti di pasta ripiena (tortelli, ravioli…), generalmente conditi con salse rosse. La tipologia Riserva, più strutturato si abbina felicemente con arrosti di carni rosse, cacciagione e brasati.
Sangiovese dei Colli Pesaresi: quando è giovane consigliamo primi piatti con salse particolarmente ricche e secondi a base di carne. Si sposa inoltre con gustosissime e preziose preparazioni al tartufo bianco. Si esalta nell’incontro con i formaggi stagionati, in particolare con il gusto deciso del “Formaggio di fossa”.
Rosso Piceno: si accosta bene con salumi, ottimo con secondi di carni rosse. Si sposa perfettamente con piatti al tartufo e formaggi stagionati.
Lacrima di Morro d’Alba: si abbina gradevolmente con salumi tipici locali (ciauscolo, salame Fabriano…), primi piatti a base di salse rosse e secondi piatti a bese di carni bianche. Lasciato maturare in botti di rovere può essere servito insieme a piatti dal gusto più forte e deciso.
Azienda Agricola Guerrieri (Piagge – PU)
Bianchello doc
Bianchello doc “Celso”
Azienda Agraria Morelli (Fano – PU)
Bianchello doc “Borgotorre”
Fazi Battaglia (Castelplanio Stazione AN)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore doc “Massaccio”
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva doc “San Sisto”
Santa Barbara (Barbara – AN)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico doc “Le Vaglie”
La Vite Monteschiavo (Maiolati Spuntini – AN)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore doc “Pallio Di San Floriano”
Azienda Vitivinicola Velenosi Ercole (Ascoli Piceno)
Falerio dei Colli Ascolani doc “Vigna Solaria”
Azienda Agricola Il Conte (Monteprandone AP)
Falerio dei Colli Ascolani doc “Aurato”
Le Terrazze
Marche Bianco igt Chardonnay “Le Cave”
Velenosi
Marche Bianco igt Chardonnay “Reve”
Marche Bianco igt Chardonnay “Villa Angela”
Guerrieri
Marche Bianco igt “Guerriero Bianco”
Lanari (Ancona)
Rosso Conero doc
Rosso Conero doc “Clivio”
Rosso Conero doc Riserva “Fibbio”
Fazi Battaglia (Castelplanio Stazione – AN)
Rosso Conero doc Riserva “Passo del Lupo”
Malacari (Ancona)
Rosso Conero doc
Le Terrazze (Numana – AN)
Rosso Conero doc “Sassi Neri”
Rosso Conero doc “Visions of J.”
Azienda Agricola Guerrieri (Piagge – PU)
Sangiovese doc
Sangiovese doc Riserva “Galileo”
Azienda Agraria Morelli (Fano – PU)
Sangiovese doc “Sant’Andrea in Villis”
Velenosi Ercole (Ascoli Piceno)
Rosso Piceno doc Superiore “Brecciarolo”
Rosso Piceno doc Superiore “Roggio del Filare”
Fattoria Laila (Corinaldo – AN)
Rosso Piceno doc
Santa Barbara (Barbara – AN)
Rosso Piceno doc “Il Maschio da Monte”
Azienda Agraria Marotti Campi (Morro d’Alba – AN)
Lacrima di Morro d’Alba doc “Rubico”
Lacrima di Morro d’Alba doc “Orgiolo”
Azienda Agricola Conti di Buscareto (Ostra – AN)
Lacrima di Morro d’Alba doc
Lacrima di Morro d’Alba doc “ Compagnia della Rosa”
Morelli
Marche Rosso igt “Suffragium”
Guerrieri
Marche Rosso igt “Guerriero Nero”
Velenosi
Marche Rosso igt “Ludi”
Santa Barbara
Marche Rosso igt “Pathos”
Le Terrazze
Marche Rosso igt “Chaos”
Marche Rosso igt “Planet Waves”
Oasi degli Angeli
Marche Rosso igt “Kurni”
Passiti e Vini da Dessert
Morelli
Marche Bianco igt “Solare”
Marotti Campi
Verdicchio dei Castelli di Jesi doc Passito “Onyr”
Le Bollicine
Santa Barbara
“Moscatell”
Spumante Brut Charmat “Santa Barbara”
Velenosi
Spumante Brut Metodo Classico “Velenosi”
Opinioni Ristorante Oasy sant'Anna (10)
Scrivi la tua opinione per Ristorante Oasy sant'Anna
Per poter lasciare una recensione è necessario eseguire l'accesso ad Oraviaggiando.
Recensione
Uno dei migliori pranzi a base di tartufo bianco di questa stagione 2014. Prezzo corretto ed in linea con la media degli altri locali che servono queste specialità. Sicuramente consigliabile a chi apprezza più la qualità del cibo che l'atmosfera dell'ambiente. Un utile avvertimento: portatevi il "contante" perché non accettano carte/bancomat.
Recensione
ho conosciuto questo posto grazie a questo sito e ne sono stata entusiasta ottimi i primi e la carne tenera e cucinata benissimo,servizio cordiale e rapido!consigliato
Recensione
Mi domando il perché certi ristoranti si facciano conoscere di più. Luogo incantevole carne e salumi di ottima qualità
Recensione
Quello che conta è star bene e qui si sta molto bene. E poi Oasi Sant'Anna ha la piadina più buona della provincia.
Recensione
Peccato per il cattivo tempo, ma qui si riesce sempre a mangiare benissimo. Solo x il vino si potrebbe fare di meglio.
Recensione
Dopo essere rimasta particolarmente colpita dall'eccellente rapporto qualità/prezzo in occasione di una cena aziendale di qualche mese fa, sono tornata all'Oasy con una compagnia più ristretta per poter apprezzare ancor più questo locale. Accoglienza e cordialità, simpatia ed un'ottima cucina sono gli ingredienti principali di questo delizioso ristorante a conduzione familiare. L'attenzione posta nella scelta delle materie prime, in particolare mi riferisco alle pezzature di carne (fiorentina e tagliata assolutamente da non perdere), l'impiattamento piuttosto curato, la carta dei vini non scontata (qualche perla al giusto prezzo) e l'ambiente caldo e familiare fanno dell'Oasy un posto in cui tornare e ritornare per il piacere di mangiare e non solo.
Recensione
Tra tutti questo ristorante di carne consiglio di essere visitato perchè tra la tagliata squisita, i salumi nostrani e la posizione (proprio un oasi naturale) è il posto ideale per una serata all'aperto. Solo il vino della casa mi ha fatto girare un po' la testa, ma non so se è perchè ne ho bevuto molto o perchè c'erano troppi solfiti. Comunque ottimo.
Recensione
Ho mangiato di nuovo all'Oasy domenica 19 giugno e non posso che confermare il giudizio ottimo che ho già espresso in un commento precedente. Tutto davvero ottimo (provate la tagliata!).
Recensione
Ho cenato con la mia famiglia all'Oasy domenica il 3 di aprile e sno rimasto entusiasta di tutto: della sala ricavata al piano superiore progettata e arredata con gusto, dell'accoglienza e della simpatia del proprietario, attento a suggerirci delle pietanze o a spiegarci la provenienza del sale di diverse qualità e colori da usare sulla carne, e soprattutto dei piatti che abbiamo richiesto: tortellini pasticciati, passatelli ai funghi, tagliata al rosmarino di provenieza locale davvero squisita. Insomma, ci torneremo presto.
Recensione
Ottimo posto, ambiente simpatico e cucina regionale di livello. Adeguata la scelta dei vini e dei dopo pasto. Da provare