














Recensione La Cavallina di Barberino di Mugello a cura del nostro giornalista
Il ristorante La Cavallina, situato a Barberino di Mugello, è un punto di riferimento per gli amanti della cucina toscana. Questo locale dal fascino rustico è noto per le sue carni alla brace, le pasta fresca fatta in casa e gli antipasti ricchi di salumi e formaggi tipici. Frequentato da viaggiatori e buongustai, si distingue per la qualità delle materie prime e un'atmosfera accogliente che richiama la tradizione contadina. L’ambiente caldo, caratterizzato da legno, ferro battuto e dettagli vintage, crea un’esperienza autentica e conviviale. Unica nota di cui dovrete tener conto è che si tratta di un ristorante molto affollato, con tavoli molto vicini tra loro. Se questo per voi non è un problema e desiderate un pranzo o una cena all’insegna della tradizione, La Cavallina è una tappa che vale la pena di conoscere.
Cosa mangiare presso La Cavallina, Barberino di Mugello
Se siete in viaggio sull’A1, il ristorante La Cavallina è il paradiso per chi ama i sapori decisi della vera cucina toscana. Il menù è un omaggio alla tradizione, con piatti abbondanti e ingredienti di prima scelta.
Antipasti: il trionfo dei salumi e formaggi
L’esperienza culinaria inizia con un’ampia selezione di antipasti. Da non perdere:
- L’antipasto del cinghialaio, un assortimento di salumi robusti e saporiti.
- L’antipasto del casaro, una selezione di pecorini che esaltano i sapori autentici della Toscana.
- Insalata di porcini con scaglie di parmigiano, un piatto perfetto per gli amanti dei funghi.
Primi piatti: la pasta fresca protagonista
La pasta fresca fatta in casa è il cuore pulsante della cucina de La Cavallina. Tra le proposte più apprezzate:
- Cappellacci ripieni di burrata al tartufo fresco, una vera delizia per chi ama i sapori intensi.
- Tagliolini al tartufo fresco, perfetti per un primo piatto dal profumo avvolgente.
- Pici alla senese, conditi con un ragù bianco delicato ma saporito.
- La ribollita della nonna, una pietanza che racchiude il vero spirito della tradizione contadina.
Secondi piatti: la brace come protagonista
Il ristorante è celebre per le sue carni cotte alla brace di quercia, con tagli pregiati che accontentano anche i palati più esigenti:
- Tagliata al tartufo fresco, succulenta e profumata.
- Filetto alla Dante, avvolto nel lardo di Colonnata, che conferisce una morbidezza irresistibile.
- Bistecca alla Fiorentina, disponibile in diverse razze bovine, tra cui Wagyu, Sashi Diamond e Black Angus.
Non mancano grigliate miste, spiedini e scottadito d’agnello, tutti preparati con grande maestria sulla brace.Molto suggestiva la piccola "brace portatile" che viene consegnata al tavolo per tenere in caldo la ciccia.
Storia del Ristorante La Cavallina
Il ristorante La Cavallina è diventato nel tempo un’istituzione per chi percorre l’A1 e desidera fermarsi per un pasto autentico.Il locale ha, negli anni, fondato radici profonde nella tradizione gastronomica toscana. La sua posizione strategica, unita alla qualità della cucina e alla velocità del servizio, ha reso questo ristorante un punto di riferimento per viaggiatori, turisti e amanti della buona tavola.
La filosofia del locale è chiara: offrire cibo genuino, preparato secondo ricette autentiche e con ingredienti di alta qualità. La selezione di carni di varie razze, l’attenzione alla brace e la cura nella scelta dei prodotti tipici sono il segreto del suo successo.
Ambiente e atmosfera del Ristorante La Cavallina, Barberino di Mugello
Entrando a La Cavallina si ha l’impressione di varcare la soglia di una tipica osteria toscana. L’arredamento è un mix perfetto tra rustico e accogliente: pareti gialle calde, travi in legno, tavoli e sedie in stile tradizionale.
Dettagli che colpiscono:
- Il bancone delle carni a vista, con tagli spettacolari che fanno venire l’acquolina in bocca.
- Le mensole cariche di salumi e formaggi, esposti come veri e propri tesori gastronomici.
- La presenza di utensili in rame, bottiglie di vino e decorazioni contadine che evocano un’atmosfera familiare.
- Il pavimento in piastrelle multicolori, che dona un tocco di rusticità autentica.
L’ambiente è vivace, con un via vai continuo di clienti, tra cui camionisti, famiglie e gruppi di amici che si ritrovano per gustare piatti abbondanti e conviviali. Il personale, cordiale e dinamico, riesce a gestire con efficienza la grande affluenza, garantendo sempre un servizio rapido e attento.
Perché fare visita al ristorante La Cavallina
Il Ristorante La Cavallina è molto più di una semplice trattoria: è un’esperienza gastronomica che porta nel cuore della tradizione toscana. Se siete amanti della carne alla brace, della pasta fatta in casa e dell’atmosfera genuina delle osterie di una volta, questo è il posto giusto per voi.
Un luogo che profuma di storia, passione e sapori autentici. Vale assolutamente una sosta!

Giovanni Mastropasqua
Direttore Editoriale
Marche
Scrivi la tua opinione per La Cavallina
Per poter lasciare una recensione è necessario eseguire l'accesso ad Oraviaggiando.