Peccato di Gola di Tivoli: ecco cosa scrivono i nostri segnalatori
Nel cuore di Tivoli, cittadina famosa per il capolavoro rinascimentale dei Giardini di Villa d'Este, abbiamo fatto visita al ristorante pizzeria Peccato di Gola, locale facilmente raggiungibile e difficile da dimenticare; Per i suoi gusti, per il suo personale e chiaramente per la famiglia d’Urbano, perfetti padroni di casa. Al Peccato di Gola di Tivoli in effetti si viene davvero “tentati” dalle cose buone; c'è la tentazione di una pizza davvero ben fatta, buona e a lunga lievitazione e c'è la tentazione di una buona cucina artigianale, autentica, sincera. Dai suppli, preparati ogni notte, alle crocchette, dalle pizze ai primi romaneschi.
Identità e approfondimenti
Il Peccato di Gola è presente nella buona stagione anche all’esterno di piazza Garibaldi. Due ambienti che permettono di ristorare anche i numerosi turisti che dalla primavera fino alla stagione autunnale visitano Tivoli. Tutti i prodotti sono selezionati con cura anche grazie all’orto del signor Antonio padre di Fabrizio ed Emanuela che si alternano nel locale condividendo fatiche e successi. Tutto sotto i saggi consigli della signora Anna, la moglie di Antonio. Una famiglia che raccoglie i frutti di un’imprendoria che al giorno d’oggi non è facile gestire. E così hanno aperto anche un’altra pizzeria a pochi chilometri da Tivoli. Assaggiare la pizza al Peccato di Gola permette di verificare la professionalità dei titolari. Dispongono di buoni alimenti e li trasfomano con la loro esperienza, conoscenza e fantasia. I suppli per esempio e i fritti sono molto saporiti, equilibrati e asciutti e non rimangono unti al tatto. Così le crocchette di patate e quelle con il prosciutto. I fiori di zucca poi, sono quelli dell’orto di Antonio che tutto l’anno consegna alla moglie Anna i prodotti freschi delle terre vicine a Tivoli. Le pizze nascono da una preparazione attenta e con i migliori ingredienti dall’olio di oliva extra vergine a chilometro zero alle farine ben selezionate. E poi sono pinzate a mano. La pinzatura era una tecnica con cui nella Roma antica si schiacciava l’impasto. E così dalla forma al sapore, il prodotto che ne esce è artigianale. I gusti sono i più buoni e colorati. Mi esalta la pizza caprese. Un impasto che viene preparato, cotto e arrichito sopra con mozzarella freschissima, basilico pomodoro pachino e olio extra vergine di oliva. Bellissa da vedere e da mangiare. Anche il pesce ha il suo posto. Il salmone atlantico, quello dalla fibra crernosa e dei pesci più puri che risalgono là dove sono nati e i gamberetti che sono armonizzati con una salsa che ne esalta il sapore.
La nostra degustazione
Fabrizio ed Emanuela ogni giorno regalano gusti di pizze e sapori nuovi assicurando anche un menu tipicamente romano per l’esterno del locale nella stagione turistica. La degustazione inizia con i primi. Non c’è traccia di una salsa già pronta. Tutto è cucinato al momento. La cucina romana è lo spunto per una preparazione espressa e genuina. La carbonara, la gricia e l’amatriciana. Tutte con il guanciale dell’Umbria. Quella di Norcia. La capitale dell’allevamento allo stato brado del suino. Con i suoi posti incontaminati. E poi il pecorino romano. Quello vero dei pascoli a chilometri zero. Non mi può sfuggire il pane fresco. Quello di una volta. Un prodotto che viene venduto non solo alla carta, ma ogni giorno ai cittadini di Tivoli che ormai lo riconoscono e lo apprezzano. Il peccato di gola lo compio assaggiando subito la porchetta di Ariccia. La noto sia nelle pizze ripiene che nei menu dell’antipasto. Io la gusto nella ripiena. Ottima. La porchetta ha una cultura vastissima. Proviene dalla cottura di un maiale intero, condito con sale e pepe e arrostito al forno. Perfetto è il suo impiego all’interno del panino casereccio o con altri salumi o formaggi. Ambitissima è la cotica. Croccante al punto giusto. Ottima come street food, dato che il suo uso originario era la meranda di cantina e addirittura e la data della sua nascita in cucina la troviamo nel 1500. E come si conviene la porchetta la gusto calda, sembra sciogliersi in bocca. E così i salumi sono molto assortiti. Li trovo nel tagliere preparato dalla cucina: c’è la bresaola punta d’anca della Valtellina, a indicazione geografica protetta. La punta d’anca è il taglio più pregiato. E’ il fiore all’occhiello dei tagli del bovino. Ha una stagionatura asciutta grazie all’aria della montagna che la rende una carne purissima. La sua origine deriva dal termine brasa che indicava la brace ed è antica più di seicento anni. E nel tagliere trovo poi i migliori formaggi con il miele e altri salumi come la finocchiona e il salame piccante. Ma la regina del piatto è anche la pasta. Quella all’uovo. La cucina della signora Anna vuole offrire un prodotto naturale e fresco e con le uova delle galline allevate a terra. I prezzi molto competitivi per questo prodotto di qualità. Dai tonnarelli ai bigoli, dalle fettucine ai tagliolini. Questa cucina è stata molto apprezzata soprattutto durante la buona stagione, perché la propongono principalmente all’esterno. E la risposta è notevole da chi sa apprezzare la buona cucina e la valorizzazione economica della spesa. Sono piatti che rimangono nella memoria. Si notano addirittura i giapponesi e tedeschi che scattano foto ai primi piatti. Tutto è fatto con cura. Fino al caffè. La macchina ben calibrata e sempre pulita. Le ragazze che lo preparano hanno l’abitudine di pulire con il pennello il portafiltro e di far erogare l’acqua , eliminando quella sporca del caffè precedente.
Il Peccato di Gola di Tivoli è un locale aperto sin dal mattino. Dalla colazione alla sera tardi. Dall’aperitivo alla pizza che è la protagonista dell’offerta gastronomica. Mai chiuso. Facilmente raggiungibile data la sua posizione centrale. E’ un ottimo punto di ristoro per chi passeggia per Tivoli, ma anche per i turisti. Vicino a Villa d’Este e a Villa Gregoriana a al centro della cittadina. Oltre ai prezzi molto convenienti della pizza al taglio, il prezzo medio dei menu a pranzo per l’esterno durante la stagione turistica partono da 5,90 a 15 euro a persona comprese bevande. Ottimo il servizio e la pulizia del locale. Da tornarci sicuramente anche per ricambiare la simpatia dei titolari e del personale.
Roberto Spiridigliozzi
Scrivi la tua opinione per Peccato di Gola
Per poter lasciare una recensione è necessario eseguire l'accesso ad Oraviaggiando.