Cerca un ristorante

Effettua una ricerca su tutto il nostro database ristoranti.

Ristorante Il Patriarca di Bitonto

(5.00)
  • Cucina creativa
  • Specialità: n.d.
Ristorante verificato

Recensione Ristorante Il Patriarca di Bitonto a cura del nostro giornalista

Il ristorante Il Patriarca di Bitonto in sintesi
Ubicato nelle immediate vicinanze della Cattedrale, in pieno centro storico di Bitonto, il ristorante Il Patriarca è il locale scelto dalla nostra redazione quale punto di riferimento di qualità per tutti coloro che giungono in questa antichissima città, famosa sia per la straordinaria produzione olearia sia per la presenza di numerose chiese in stile romanico pugliesi. Emanuele Natalizio, chef e proprietario del ristorante, vi farà provare piatti intriganti che vi conquisteranno al primo colpo, tutti preparati con le migliori materie prime del territorio. Ma al ristorante Il Patriarca, anche la pizza è un fiore all’occhiello. L’attenzione agli impasti e alle corrette lievitazioni fanno di questo locale una delle migliori pizzerie di Puglia. Qui si utilizzano farine biologiche, semole pugliesi e farine speciali per impasti alla canapa sativa, alla carruba, al farro o multicereali, e l’abbinamento con ingredienti di qualità porta a risultati di livello eccellente e ad una vasta possibilità di scelta. In parole povere: se siete nei pressi di Bitonto, questo è un locale che non potete perdervi.

La cucina del ristorante Il Patriarca di Bitonto: ecco cosa consigliamo di mangiare
Piatti meritori di citazione sono senza ombra di dubbio il Polpo ripassato in padella con patate e succo di Pachino, o il Carpaccio di baccalà con marinatura di 60 ore e sferificazione di succo di ciliegia (in stagione) o di Gran Marnier. Altrettanto gradevoli i primi, di mare soprattutto, verso i quali lo chef è più orientato, come i Paccheri di Negroamaro con tonno rosso e gamberi di Gallipoli, o i Tagliolini al lime con lupini di mare e carciofi frullati all’extravergine, oppure, per chi non gradisce il pesce, il Risotto con crema di fave, cicorie di campo, stracciatella e polpettine di vitello. Per secondo si spazia in prevalenza sul pesce, come il Filetto di coda di rospo su crema di peperoni al pecorino e capocollo croccante o il Baccalà con tartare di cipolla rossa di Tropea, filetti di mandorle di Toritto e vincotto di fichi, ma chi preferisce la carne potrà, ad esempio, optare per delle squisite Costine di agnello su fonduta di pecorino e funghi cardoncelli arrosto. Dolce chiusura con Semifreddo pere e cioccolato fondente al rhum oppure con il classico Bocconotto bitontino fatto come una volta e cioè con l’olio extravergine, elemento simbolo e protagonista assoluto della produzione agroalimentare della zona.

Una selezione di circa 60 etichette di vino in prevalenza italiano, con particolare attenzione alla Puglia, completa l’offerta.

Ambiente e atmosfera del ristorante Il Patriarca di Bitonto
Il ristorante Il Patriarca sorge al fianco della bellissima e maestosa Cattedrale, nel cuore del centro storico di Bitonto, in un vecchio palazzo in pietra. L’interno è formato da due ampie sale: quella al piano strada con suggestive volte a crociera, quella nell’interrato con belle volte a botte. Colori chiari, luce morbida e una parete antracite su cui sono scritti alcuni versi di una poetessa bitontina; nell'insieme il locale si presenta come luogo sobrio ed elegante allo stesso tempo. 170 sono i coperti all’interno tra le due sale e 100 invece all’esterno (praticamente all’ombra della Cattedrale) che permettono di sfruttare il gradevole clima estivo e di godere di una situazione particolarmente suggestiva per l’adiacenza del monumento più importante della città di Bitonto.

Storia del ristorante Il Patriarca di Bitonto: quello che non tutti sanno
Negli anni dal 1989 al 2000 Emanuele faceva il cameriere di sala nello stesso attuale ristorante, che all’epoca si chiamava “Alla Cattedrale”, poi da lui rilevato nel 2006. Fu così che nacque “Il Patriarca”, nome che – come sostiene lui stesso - voleva richiamare la sua imponente presenza fisica, in quanto Emanuele è un omone barbuto di un metro e novanta, stile, per intenderci, Antonino Cannavacciuolo. Nelle sue riuscite intenzioni, l’idea di offrire alla città una ristorazione di qualità, ricercata negli ingredienti e negli abbinamenti, con cibo, olio e vino protagonisti assoluti.

La pizza è gourmet, perché il Patriarca è pizzeria di qualità

Al Patriarca la pizza è un fiore all’occhiello. L’attenzione agli impasti e alle corrette lievitazioni fanno di questo locale una delle migliori realtà di Puglia. Si utilizzano farine biologiche, semole pugliesi e farine speciali per impasti alla canapa sativa, alla carruba, al farro o multicereali, e l’abbinamento con ingredienti di qualità porta a risultati di livello eccellente e ad una vasta possibilità di scelta. Inoltre è possibile accompagnare l’ottima pizza scegliendo tra alcune etichette di microbirrifici artigianali pugliesi e non.

Cosa visitare a Bitonto e dintorni
La Cattedrale di Bitonto è lì a un passo appena si esce dalla porta de Il Patriarca, e vale una visita perché è davvero maestosa e bellissima con il suo sobrio stile romanico, tipico di queste zone della Puglia. Sotto di essa sorge la chiesa paleocristiana, anch’essa molto interessante, e tutt’intorno il centro storico di Bitonto, suggestivo e, soprattutto di sera, pulsante di vita, con bar e ristoranti che rivolgono la loro offerta al turista di passaggio ma anche alla popolazione locale.  


Opinioni Ristorante Il Patriarca (1)

  1. Asia Nodoni

    Recensione

    5 / 5

    Piacevolissima sorpresa in una location incantevole. Lascio i miei complimenti per la qualità dei piatti e per la cortesia del personale di sala.

Scrivi la tua opinione per Ristorante Il Patriarca

Per poter lasciare una recensione è necessario eseguire l'accesso ad Oraviaggiando.

Accedi o registrati gratuitamente


w3 Validator