Cerca un ristorante

Effettua una ricerca su tutto il nostro database ristoranti.

Osteria Piazzetta Cattedrale di Ostuni

(5.00)
  • Selezione Oraviaggiando
  • Specialità: Cucina regionale rivisitata
Ristorante verificato

Recensione Osteria Piazzetta Cattedrale di Ostuni a cura del nostro giornalista

“Bisogna creare luoghi per fermare la nostra fretta e aspettare l'anima”; il grande Tonino Guerra aveva proprio ragione. La necessità di fermarsi e la voglia di creare un “luogo” in cui dare ordine ai propri sogni, dopo anni di gavetta, iniziava ad essere una priorità imprescindibile per Roberto e Marilea rispettivamente direttore di sala e chef del ristorante Piazzetta Cattedrale di Ostuni. Roberto, persona dal palato fine e dal cuore grande, ha il temperamento dei grandi vini: bisogna avere pazienza e attendere prima di godere di tutte le sue qualità; Marilea, dolce, timida ma determinata e con le idee chiare, è l'anima della cucina e gioca con Roberto ad inventare piatti tra tradizione e innovazione. Il loro “Piazzetta Cattedrale” è molto più di un ristorante: è una fucina di ricerca di cose buone, è la casa in cui Roberto e Marilea proteggono il loro passato e il loro futuro, è lo spazio vitale in cui la somma aritmetica di gioie e difficoltà ha sempre e comunque il segno più davanti. Gli ospiti sono avvisati, Piazzetta Cattedrale è davvero casa di Roberto e Marilea: qui si deve entrare in punta di piedi e lasciare all'esterno tutto ciò che non sia cuore e voglia di conoscere.

La storia del ristorante Piazzetta Cattedrale di Ostuni

E' proprio vero, le storie più belle sono quelle che appartengono alla memoria ma sanno raccontarsi al presente. Roberto aveva 11 anni quando, finita la scuola, faceva qualche consegna per conto del panettiere della bottega di fianco alla macelleria del padre. Erano altri tempi gli anni '70: i bambini svegli non aspettavano il destino. Il destino è quando incontri una persona che non stavi cercando per poi renderti conto che non hai mai desiderato nient'altro di meglio al mondo. Marilea e Roberto si conoscono, si piacciono e diventano presto un tutt'uno. Seguono gli anni più belli, il tempo passa veloce e diventa matura la convinzione di seguire le orme del papà: nel '91 Roberto apre la sua prima macelleria e invita Marilea a trasformarsi da casalinga a macellaia e da macellaia a piccola cuoca addetta alle preparazioni gastronomiche “pronto-cuoci”. L'attività va a gonfie vele ma dopo 5 anni la macelleria inizia ad andare stretta ai due giovani sposi. Durante la gestione, infatti, Roberto e Marilea immaginavano di evolvere quella professionalità, in qualcosa di più appagante. Ancora una volta il destino apre il cassetto delle scelte: arriva contemporaneamente una richiesta di acquisto della macelleria da parte di un imprenditore locale e un'offerta di lavoro presso un rinomato ristorante di Ostuni. Roberto in sala e Marilea in cucina realizzano che la ristorazione è la strada che vogliono intraprendere.

Ambiente e atmosfera del ristorante Piazzetta Cattedrale di Ostuni

Piazzetta Cattedrale era inizialmente una vecchia cantina di proprietà di una coppia di anziani. Oggi, all'interno di queste piccole stanze con le volte a crociera e pavimento in marmo, c'è l'abbraccio di un ambiente elegante ma pur sempre riconducibile al concetto di casa. La madia incassata, il caminetto, gli specchi antichi, le anfore e i vasi che proteggono gli angoli del locale, le pigne in ceramica e i pregiati vini in bella vista: l'insieme è confortevole, nella giusta misura che non crea soggezione e che prepara gli animi a dimenticare la vita frenetica. Spegnete i cellulari e toglietevi l'orologio dal polso: qui il tempo trascorre a battiti lenti.

Cosa si mangia al ristorante Piazzetta Cattedrale

Il menù c'è ma non tenetene conto: Marilea cambia giornalmente i piatti sulla base della spesa del mattino. Il menù c'è perché è la bussola che vi farà orientare sull'identità della cucina e, perché no, anche sui prezzi. Il racconto della nostra degustazione, pertanto, vale come canovaccio: non affezionatevi ai piatti ma comprendetene la natura, l'idea e la finalità. Il percorso fatto a tavola ha avuto come inizio il Pasticcio di baccalà “Black Cod” , crema di patata viola vitelotte, cialda di pasta frolla, olive e germogli di affilla. Abbiamo proseguito con una Tartare di Gambero viola di Gallipoli, Tonno rosso di Favignana certificato Icat e Ricciola pescata in alto mare. Importante il gioco di consistenze e di acidità che abbiamo trovato in questi piatti. Il primo, la Lasagna di pesce, piatto dall'ineffabile eleganza. Noci di Capesante King, verdure di stagione (fagiolini e patate viola) con vincotto di frutta. A seguire un Cestino di crépe con crema di asparagi, gambero rosso e capocollo croccante di Martina Franca. Sformatino di fiori di zucca su vellutata di pomodori, Frittella di pesce bianco (spigola, ombrina o orata) servita su salsa piccante con senape di Dijone. Tra i primi lo Spaghettone Gentile, crema di burrata di Andria, acciughe del Cantabrico, lime, bottarga e pangrattato. Tortellone bianco e nero, con soutè di mare. Risotto di verdure miste, zabaione di parmigiano e cramble di taralli ai cereali. Il secondo, uno Stinco di maialino dalla cottura lunghissima a bassa temperatura.

Perché far visita al ristorante Piazzetta Cattedrale di Ostuni

Bisogna far visita a Piazzetta Cattedrale per scoprire un posto fuori dai soliti schemi; un luogo in cui, nonostante le piccole stanze, i tavoli non sono appiccicati; un ristorante dove nessuno ti caccia via, dove si ascolta buona musica, dove è possibile dialogare con il partner o con i propri amici, dove la cucina è pensata per essere “espressa” sempre, anche in agosto.


Recensione a cura di: Giovanni Mastropasqua


Opinioni Osteria Piazzetta Cattedrale (2)

  1. Anna Badioli

    Piazzetta del cuore

    5 / 5

    Non un ristorante ma un nido di cose buone e di persone vere. La cucina è quanto di più genuino e di qualità si possa richiedere ad un ristorante gourmet. I piatti, mai eccessivamente elaborati, parlano del Sud senza l'assillo della "turisticità" buttadentro di molti luoghi.

  2. Blok

    Un piccolo paradiso nel cuore di Ostuni

    5 / 5

    Ostuni è una di quelle città della Puglia in cui si mangia mediamente bene dappertutto. Il ristorante Piazzetta Cattedrale non solo non fa eccezione, ma entra di fatto nella top ten dei miei ristoranti preferiti di questa regione. La cucina della chef Marilea Santoro è pulita, innovativa senza esagerazioni, buona senza sbavature. Le consistenze sono sempre rispettate e gli ingredienti sono sempre inseriti nel piatto con un preciso compito. Né un ingrediente di più, né uno di meno. Il locale è elegante ma i prezzi sono assolutamente alla portata di tutti.

Scrivi la tua opinione per Osteria Piazzetta Cattedrale

Per poter lasciare una recensione è necessario eseguire l'accesso ad Oraviaggiando.

Accedi o registrati gratuitamente


w3 Validator