
Recensione Ristorante Guido di Rimini a cura del nostro giornalista
Il Ristorante Guido si affaccia sulla spiaggia di Miramare di Rimini dal 1946. Quello che una volta era un baracchino di legno è diventato oggi un moderno locale, molto accogliente, che vuole far trascorrere ai suoi ospiti momenti gastronomici piacevoli ed appaganti grazie alla ricerca continua di materia prima fresca e di stagione, il pesce dell’Adriatico, e, al rispetto per le sue proprietà e per il suo sapore al naturale. L’offerta di questa cucina consente di seguire i percorsi gastronomici consigliati dallo Chef o di crearne di propri scegliendo tra le proposte in carta. Una cucina delicata e di qualità che gli è valsa una meritatissima stella Michelin. La lista dei vini è altrettanto preziosa ed è il risultato di un’accurata selezione sul territorio.
Storia del ristorante Guido di Rimini - cosa sapere
Nel 1946 nonno Guido costruì - in questo zona del lungomare di Rimini - la prima baracca di legno, in quella Rimini semidistrutta che recava su di sé ancora le dolorose ferite della guerra. E' il periodo in cui la spiaggia di Miramare tornava ad essere frequentata dai primi turisti in vacanza. Gelati, bibite fresche, qualche piatto preparato al momento con il pescato del giorno, un brodetto, una “rustida”. Dopo tre generazioni, i fratelli Raschi, nipoti di Guido, Gianpaolo in cucina e Luca in sala, hanno trasformato quella che era una semplice osteria di mare in un locale moderno ed elegante che propone i grandi classici della cucina romagnola rivisitata ed altre specialità a base di pesce. Nella cucina di questo ristorante, il pesce è il pesce fresco dell’Adriatico fornito da una pescheria locale di fiducia, pane e paste sono prodotte con lievito madre e farine ottenute da cereali biologici macinati a pietra, pasta secca artigianale e riso Acquerello, formaggi freschi da Sasso Corvaro e San Patrignano Coriano, germogli, fiori ed erbe aromatiche dall’orto di Mamma Tiziana, sale dolce di Cervia ed olio extravergine prodotto sul territorio, cacao e cioccolato di Valrhona. Prodotti di prima qualità e preparazioni di estrema finezza che si accompagnano ad una carta dei vini che viaggia dentro e fuori dai confini nazionali, champagne francesi e proposte da Austria, Germania, Spagna.
L'atmosfera elegante del ristorante Guido di Rimini
Un bel locale in stile moderno e minimale che non rinuncia al suo stretto legame con il mare. All’azzurro del cielo e delle acque ben si accordano le tonalità degli spazi interni che richiamano l’arenile, gli accessori che decorano il locale sembrano essere stati portati dalla marea. L’apparecchiatura gode delle ceramica bianca e delle trasparenze del vetro. L’atmosfera è elegante e raffinata resa però familiare dagli echi di un passato ancora vibrante.
Cosa mangiare al ristorante Guido - la nostra degustazione
La nostra degustazione si apre con “Pesci rossi crudi e Funghi”, una battuta di triglie e gallinelle crude con funghi di stagione e crema di topinambur, “Nasello Mantecato” con burro ed accompagnato da broccoli su un crumble di cavolfiore, ed infine, la rivisitazione di un classico, canocchia al gratin. A seguire, il sapore dell’ostrica cruda su un piatto di pasta calda, calamaro fritto e filetti di pescatrice cotti sulla griglia a carbone con fondente di cipolla rossa e spinaci. A concludere, il dessert “Torta della Nonna”.
Perché il ristorante Guido vale una deviazione
Una cucina che è testimonianza dello stretto rapporto tra territorio e materia prima freschissima, armonie semplici ed originali al tempo stesso, abbinamenti golosi e perfetti che non necessitano di alcuna aggiunta superflua. Aperto tutte le sere, sabato, domenica e festivi anche a pranzo.
Menu e prezzi del Ristorante Guido Rimini
E il Naufragar mi è dolce in questo Mare
La degustazione Pesci Rossi crudi e Funghi
Nasello Mantecato
La Cannocchia si ricorda il Gratin
Spaghetto alle Ostriche
Il Calamaro fritto
Pescatrice ai carboni
Torta della Nonna rovesciata
€ 80,00
Le Ostriche Oysters
I nostri piatti
Pesci Rossi crudi e Funghi
Battuta di Triglie e Gallinelle crude con Funghi di stagione e Crema di Topinambur € 22,00
Bassa Marea in Adriatico
Molluschi e Crostacei crudi al naturale serviti nell’Acqua dell’Adriatico filtrata e sterilizzata Vi regaleranno la sensazione di mangiare direttamente dal Mare € 22,00
Crudo di Cefalo con Yogurt Olio al Basilico
Il profumo del basilico, l’acidità dello Yogurt, la rotondità dell’olio d’oliva, la sapidità del Caviale di Calvisano in Perle ed in Bottarga, per esaltare le piacevolezza di un pesce ingiustamente sottovalutato € 22,00
Crudo e Bruciato
Filetti di Pescato del giorno crudi e bruciati sulla pelle, laccati con salsa di pesce agrodolce e condimento da marinai € 22,00
Seppia e Squacquerone
Seppia tenera e croccante, abbinata al formaggio fresco tipico di Romagna per un piatto leggero e intrigante. Squacquerone della Comunità di San Patrignano. € 18,00
Nasello Mantecato
Nasello dell’Adriatico salato, mantecato al Burro accompagnato da Broccoli su un crumble di cavolfiore. € 20.00
Sogliola Pil Pil con Latte di Mandorle
La cottura cosidetta Pil Pil tipica della cucina spagnola e portoghese consiste nel cuocere in poco olio a fuoco moderato (senza friggere) muovendo in continuazione la padella. In questo modo gli umori della sogliola si emulsionano con l’olio creando una salsina che avvolge i filetti che vengono serviti con spuma di mandorle e lasagnetta vegetale € 20,00
La Cannocchia si ricorda il Gratin
La rivisitazione di un classico. € 20,00
La Triglia e il suo Brodetto
Da un classico brodetto riminese preparato con sola triglia. € 20,00
Polpo e Patate
Tentacolo di Polpo stufato accompagnato da una crema di Patate leggermente affumicata e profumata con Santoreggia. € 24,00
Il Calamaro fritto
Calamaro fritto in padella con Scarola, profumo di Limone e Zenzero ed aggiunta di Saba (sciroppo di mosto d’uva) € 28,00
Quel Diavolo di un Cagnetto Cagnetto è il nome che i Pescatori locali affibiano ai piccoli Squaletti Adriatici, Siano essi Palombi, Spineroli o Gattucci. Lo Spinerolo è quello che noi preferiamo per la delicatezza delle sue carni. Ricordando la cottura alla Diavola lo prepariamo con Limone, Pepe, Rosmarino ed una crema di Finocchio alla griglia € 26,00
Pescatrice ai Carboni Filetti di Pescatrice cotti sulla Griglia a Carbone con Fondente di Cipolla Rossa e Spinaci. € 28,00
Selvatico di Pregio
Il Mare nasconde profumi e sapori che possono spaventare, ma anche sorprendere. Questo piatto è dedicato a chi vuole osare avventurarsi in un Quinto Quarto di Mare € 28,00
Pancotto di Pesce
Zuppa tipica della tradizione casalinga preparata con pane e piccoli pesci locali € 18,00
Strozzapreti e Cannocchie
Un classico, ma non troppo € 18.00
Riso in bianco
Riso cotto in brodo di Mare concentrato e mantecato con Burro di Pesce. Servito con cuore di Ricci di Mare e polvere di Sogliola € 20,00
Tortellini alla Panna
Remake di un classico anni 80.
Tortellini ripieni di Vongole con Panna al profumo di Mare € 24,00
Spaghetto alle Ostriche
Il sapore dell’Ostrica cruda in un piatto di Pasta calda. € 18,00
Opinioni Ristorante Guido (2)
Scrivi la tua opinione per Ristorante Guido
Per poter lasciare una recensione è necessario eseguire l'accesso ad Oraviaggiando.
Recensione
Da Guido mi ha stupito per la cura dei dettagli. Sono una grande amante di ostriche e crostacei crudi ed il titolare insieme con i camerieri sanno non solo servire dell'ottimo pesce ma anche descriverlo "a dovere", meticolosi nei dettagli di gusto e nelle provenienze. Ogni piatto nel menù è descritto precisamente, ci si mette un po' a scegliere se si vuole apprezzare la carta. La qualità ed il servizio sono quindi ottimali, il pesce freschissimo. La creatività dello chef e dell'intero ristorante si possono apprezzare sin dalla lettura delle presentazioni dei piatti e nell'arredamento direi basico ma chic. il prezzo sia più che giustificato. Ottimo, farete bella figura.
Recensione
forse il miglior ristorante di Rimini... Guido è una certezza ma anche un ristorante capace di regalare momenti indimenticabili. La posizione felice sulla spiaggia è solo una delle tante "cicche".