














































Recensione Ristorante Foravia di Fano a cura del nostro giornalista
Il Ristorante Foravia è situato alle porte del centro di Fano, in Corso Matteotti, cuore del via vai cittadino. Il menu propone cucina di terra e di mare, una cucina rispettosa, legata alle ricette e alle materie prime del territorio, alla qualità di una materia prima vera e genuina. Le preparazioni, pur "rivisitate", non risultano mai invadenti e non allontanano mai l'ospite dall'idea di trovarsi a Fano. Pesce fresco dell’Adriatico, carni saporite e succose, primi piatti di pasta fresca fatta a mano, pane e dolci di produzione propria da consumare in un ambiente elegante d’ispirazione minimal-chic.
Cosa c'è da sapere sul ristorante Foravia di Fano
Michele Clementi e sua moglie Roberta Cini hanno tutto l’entusiasmo di coloro stanno facendo esattamente “quello” che avrebbero voluto e “come” lo avrebbero voluto. Il ristorante è aperto solo da qualche anno, ma l’esperienza arriva da lontano. Michele ha frequentato l’Istituto Alberghiero e dopo il diploma ha lavorato nelle cucine dei ristoranti della zona. Roberta ha cominciato a lavorare nella ristorazione, in sala, durante gli studi superiori e si è così appassionata da farne la sua professione. Insieme, per quasi 8 anni, hanno gestito la Taverna del Ghiottone a Fano. Al Foravia arrivano nell’agosto del 2015 ma la filosofia di questa cucina è già chiarissima. Terra e mare, tradizione e modernità, tutto si somma armoniosamente senza che l’identità di nessuna materia prima vada perduta. L’ispirazione viene dal territorio, dalla stagionalità, dalla reperibilità di prodotti di qualità. Il pesce è quello fresco dell’Adriatico, i piatti a base di pesce cambiano, infatti, a seconda del pescato del giorno. Le carni sono quelle più buone e saporite, carni marchigiane ed Angus australiano. Il pane viene preparato in casa come pure le paste fresche, passatelli, tortellini, gnocchi, ravioli, tagliatelle. Le verdure, gli ortaggi e la frutta vengono acquistati giornalmente al mercato. Nel menu non mancano le specialità di stagione come funghi porcini e tartufo nero e tartufo bianco. Dei dolci si occupa personalmente Roberta. La cantina propone vini locali bianchi e rossi e le migliori produzioni nazionali, bollicine di casa nostra.
Ambiente e atmosfera del ristorante Foravia di Fano
Locale dal fascino contemporaneo, essenziale, sobrio e distinto. La palette cromatica, sia per quanto riguarda la colorazione delle pareti sia per la tonalità del mobilio, s’ispira a colori raffinati e non chiassosi: bianco, sabbia, tortora, grigio e marrone. Bello il contrasto tra la modernità dell’allestimento e la parete in mattoncini irregolari sul lato lungo di questo rettangolo ben illuminato dalla porta a vetri, una trasparenza sul panorama urbano, elemento extra d’arredamento. L’illuminazione a faretti incassati nel soffitto e le lampade pendenti aggiungono un tocco di rarefatta eleganza. L’apparecchiatura è lineare e rispecchia perfettamente il carattere dell’ambiente.
Cosa di mangia al Foravia di Fano: La nostra degustazione
La nostra degustazione di carne si apre con un antipasto composto da polenta alla griglia con fonduta ai porcini, flan di verdura, radicchio e porro con pancetta. A seguire, un primo di tagliatelle al tartufo bianco, porcini, guanciale e timo, un secondo di filetto di Scottona con senape e pepe, riduzione di Sangiovese ed erbe aromatiche. La nostra degustazione di pesce propone invece una composizione di pesce, canocchie e mazzancolle bollite, seppioline su crema di piselli, rospetto al basilico e pomodorini. Il secondo punta sui “passatelli dell’Adriatico”, con il pescato del giorno, vongole, nocchie, triglie e mazzole. Il dolce è un semifreddo alla sambuca con cuore di fichi.
Perché far visita al ristorante Foravia
Nel menu troverete i piatti della tradizione del territorio realizzati con materie prime freschissime scelte con cura come il brodetto alla fanese ribattezzato brodetto alla Foravia e gustose specialità di stagione cucinate con prodotti eccellenti della zona, come i passatelli mantecati con tartufo nero e casciotta di Urbino. Il locale è raccolto, i posti a sedere sono limitati, il buon mangiare e il buon stare sono garantiti.
Opinioni Ristorante Foravia (2)
Scrivi la tua opinione per Ristorante Foravia
Per poter lasciare una recensione è necessario eseguire l'accesso ad Oraviaggiando.
Recensione
Ottima cucina di pesce. Sopra le aspettative.
Recensione
Ho mangiato pesce fresco. E' questa la novità, non per il Foravia ma per una ristorazione fanese che si dimentica di avere una città sul mare. Complimenti