


































































Recensione Ristorante Lo Scudiero di Pesaro a cura del nostro giornalista
Ristorante Lo Scudiero di Pesaro, 50 anni di storia, tanto onore alle spalle e tanto futuro davanti. Luogo di sperimentazione e di creatività, lo Scudiero di oggi è lontanissimo da quella rassicurante cucina che nelle precedenti gestioni veniva proposta. Daniele Patti e Matteo Ambrosini hanno voluto sin da subito segnare la loro impronta e il loro stile, presentando - già dal primo anno - una cucina ricercata, fatta di grandi materie prime e di una spensieratezza espressiva che possono vantare solo i veri talenti: ogni piatto è frutto di un lavoro di squadra, di una ponderazione che passa attraverso il pensiero e le idee di tutti per rendere particolarmente piacevole e sorprendente ogni assaggio.
Storia del ristorante Lo Scudiero di Pesaro
La storia de Lo Scudiero di cui oggi vi raccontiamo è una storia nuova, a tratti epica, certamente coinvolgente; è la storia di due giovani chef che - forti di quell'incoscienza che solo quell'età regala - decidono nel 2012 di rimettere a nuovo i locali del marchese, per ridare vita, dopo quattro anni di chiusura, al celebre omonimo ristorante, fiore all'occhiello dell'elegante città marchigiana. Daniele Patti e Matteo Ambrosini fino ad allora frequentavano l’Istituto alberghiero di Pesaro, nella stessa classe e persino nello stesso banco. Compagni di banco e amici per la pelle, forse già da allora accarezzavano l’idea di avere un locale tutto loro, ma certo non potevano pensare che questo sogno si sarebbe realizzato così presto. Finita la scuola Daniele ha subito inanellato esperienze importanti che lo hanno portato dal grande maestro della cucina Italiana Gualtiero Marchesi e a Senigallia da Mauro Uliassi, oltre ad alcuni periodi nei migliori ristoranti della Romagna, tra cui il Quarto Piano di Silver Succi a Rimini. Daniele e Matteo capiscono subito che l'idea di far rinascere lo storico locale è un'occasione che non possono farsi scappare. E' così che nel dicembre del 2012 Lo Scudiero rinasce. Daniele e Matteo decidono subito di dare la propria impronta al locale presentando una cucina ricercata, fatta di grandi materie prime e di una spensieratezza espressiva che rimarca la loro giovanissima età: ogni piatto è frutto di un lavoro di squadra, di una ponderazione che passa attraverso il pensiero e le idee di tutti per rendere particolarmente piacevole e sorprendente ogni assaggio.
La cucina del ristorante Lo Scudiero: menù in continua evoluzione
Nella cucina de Lo Scudiero si lavora solo il pesce fresco di stagione proveniente principalmente dall’Adriatico, servito in preparazioni curatissime nell’aspetto e negli abbinamenti, sempre ben dosati e di gran classe; per la cucina “di terra” si utilizzano tagli di carni pregiate, tartufo bianco e tartufo nero pregiato. Il pesce utilizzato a crudo non manca mai nel menù ed è garantito non solo dalla tracciabilità del prodotto ma anche e soprattutto dall'abbattimento a -25° per almeno 24 ore, prassi garantisce la sicurezza e che preserva la freschezza e i sapori.
La nostra degustazione
Nel percorso di degustazione abbiamo potuto apprezzare e misurare la bravura di Daniele e Matteo, equilibrati ma mai banali, creativi ma mai eccessivi, capaci di realizzare pietanze che, pur prendendo spunto dalla tradizione, vengono alleggerite e modernizzate giocando sui sapori, sugli abbinamenti e sulle forme. Il pesce crudo, lavorato in carpacci e tartare, viene esaltato da accompagnamenti che ne valorizzano il gusto e i profumi, mentre per quello cotto si prediligono le rapide cotture per rispettare ed esaltare, com’è giusto, la qualità del prodotto utilizzato.
Ecco cosa abbiamo provato quest'anno: Sandwich di triglia alla mediterranea con cremoso al barbecue, pesto di basilico, polvere di olive e polvere di capperi; Arancino al contrario (con battuto di carne che avvolge il riso); Olive alla pesarese ripieni di passatelli, alici di cetara e cipolla di Tropea marinata; Ravanello ripieno di gel al carpione e cremoso di aglio nero; Tonno, avocado e salsa ginger, Seppiolino, salsa di cime di rapa e neve di melograno, Mazzancolle mezze fritte, maionese di polpo e puntarelle, Sogliola, cavolfiore e tartufo nero, Pacchero da'mare, Fra stoccafisso e baccalà, Piccione, zucca, anice e balsamico, Granita di gin tonic, Mascarpone salato, olio di noci, meringa e tartufo bianco.
Tutta la cena è stata accompagnata dai pani che gli chef preparano solo con lievito madre, con cialde ai 5 cereali, grissin bon e grissino classico torinese.
L'ambiente e l'atmosfera
Le sale che ospitano il ristorante Lo Scudiero di Pesaro non sono altro che le storiche scuderie di Palazzo Baldassini, nobile ed elegante edificio della seconda metà del XVI secolo che da più di vent'anni si presta ad ospitare una ristorazione d'eccellenza.
Eventi, matrimoni, cerimonie allo Scudiero di Pesaro
I saloni de Lo Scudiero sono oggi luoghi perfetti per ospitare appassionati gourmet in occasione di cerimonie private, matrimoni, eventi aziendali, avvenimenti speciali, in tutte le stagioni.
La cantina del ristorante Lo Scudiero
Forte di oltre 500 etichette di vino ben assortite tra Italia (con particolare attenzione alle Marche), Francia, Germania, Australia, Cile e Argentina, la cantina rappresenta un altro asso nella manica dei nostri giovani ragazzi: ambientate nelle grotte sotterranee del Palazzo che anticamente collegavano Palazzo Baldassini al carcere di Rocca Costanza, le stesse si sviluppano sotto terra in un dedalo di cunicoli di oltre duecento metri e vi si accede liberamente dalla zona relax adiacente alla sala ristorante. In conclusione possiamo dire che Lo Scudiero è sicuramente un ristorante da non perdere, uno di quei locali su cui scommettere e di cui sentiremo parlare sempre più spesso e bene.
Menu e prezzi del Ristorante Lo Scudiero Pesaro
GRAND GOURMET
- Entrée
- Gambero rosa
- Ostrica virtuale
- Scampone del Conero in panzanella con pesto di rucola e mandorle
- Triglia ripiena di mazzancolle, pomodori confit e pane croccante
- Linguina "Verrigni" cacio e pepe calamaretti limone e ginepro
- Cuore di gabilo arrostito, patate olive e capperi fritti
- Fragoloso- semifreddo yogurt e cioccolato bianco, fragole
MENU’ DEGUSTAZIONE
- Entrée
- Gambero rosa
- Triglia ripiena di mazzancolle, pomodori confit e pane croccante
- Ravioli ricotta e spinaci con scampetti e peperoni cornetto
- Ricciola in porchetta con melanzane alla mentuccia
- Espresso Gold - Cilindro di cioccolato e polvere d’oro farcito di cremoso al caffè espresso, gelato al cappuccino, crumble al cacao, gel al latte e caramello
€ 48,00
Coperto e bevande escluse
LE CRUDITA’
Carta delle Ostriche- Creuse de Tatihou € 3,50 cad
- Fine de Claire de Cancale € 3,50 cad
- Gillardeau € 4,00 cad
Carta delle Crudità
- Scampi e calamaretti al sale Halen Mon€ 21,00
- Gambero rosso dell’Argentario, scalogni canditi e granita al mojito € 16,00
- Battuta di mazzancolle, scampi balsamini, cocco e lime € 16,00
- Ombrina alla pesca con sorbetto alla pesca € 16,00
- Tartare di ricciola con croccante di finocchi e semi di basilico € 18,00
- Triglia al profumo di rosmarino € 9,00
- Gambero rosa € 15,00
Degustazione crudità di Pesce
- Tartare di ricciola con croccante di finocchi e semi di basilico
- Ombrina alla pesca con sorbetto alla pesca
- Triglia al profumo di rosmarino
Degustazione crudità di Crostacei
- Gambero rosso dell’Argentario, scalogno candito e granita di mojito
- Scampi e calamaretti al sale Halen Mon
- Gambero rosa
GLI ANTIPASTI
ANTIPASTI DI PESCE
G.A.P. (Grande Antipasto di Pesce)- Canocchie al vapore
- Triglia al profumo di zenzero
- Tagliatelle di seppia al pesto leggero di mare
- Mazzancolle con piccole verdure
- Scampo alla catalana
- Filetto di sogliola con concassè di pomodoro
P.A.P. (Piccolo Antipasto di Pesce)
- Tagliatelle di seppia al pesto leggero di mare
- Mazzancolle con piccole verdure
- Triglia al profumo di zenzero
- Filetto di sogliola con concassè di pomodoro
- € 12,00
- Filetto di sogliola, concassé di pomodoro, basilico e origano fresco € 12,00
- Mazzancolle dell’adriatico con peperoni friggitelli € 20,00
- Triglie ripiene di mazzancolle, pomodori confit e pane croccante € 14,00
-
Catalana di crostacei con pinzimonio al ghiaccio
(4 canocchie, 2 mazzancolle, 2 scampi, 4 granchietti) € 38,00 - Scampone del Conero in panzanella con pesto di rucola e mandorle (Scampone 200/250 g ) €24,00
ANTIPASTI DI CARNE
- Petali di girello marinato alle erbette aromatiche con burrata e nocciole € 12,00
- Guancialino di maiale da latte “yakitang” con patate mantecate al tartufo e chips croccanti € 15,00
I PRIMI
PRIMI DI PESCE
- Ravioli ricotta e spinaci con scampetti e peperoni cornetto € 16,00
- Tagliolini canocchie, zucchine trombetta e fiori di zucca € 14,00
-
Gnocchi di patate,zuppa di cicoria con pesto di triglie e briciole di pane aromatico € 10,00
Spaghettone “Verrigni” aglio, olio e peperoncino, vongole e pomodorini grigliati € 14,00 - Linguine "Verrigni" cacio e pepe calamaretti limone e ginepro € 14,00
- Pacchero "d' Amare" € 18,00
PRIMI DI CARNE
- Cappelletti cremosi al pecorino con stracotto di faraona ed erba limone € 15,00
- Mezze maniche “Verrigni” alla carbonara con guanciale croccante e tartufo nero € 17,00
I SECONDI
SECONDI DI PESCE
- Brodetto di pesce dell’Adriatico € 23,00
- Tempura di scampi e finocchi con salsa agrodolce € 25,00
- Ricciola in porchetta con melanzane alla mentuccia e crema di melanzane € 18,00
- Cuore di gabilo arrostito,patate olive arancio e capperi fritti € 19,00
- Ombrina alla Grand Mére € 19,00
-
Grigliata di pesce del mercato di Ancona
(canocchia, triglia, spiedino di calamaretti, sgombro, mazzancolla, sogliola, coda di rospo) € 24,00 -
Grigliata di crostacei del Conero
(2 scamponi, 3 canocchie, 2 mazzancolle, 1 gambero rosso) € 39,00 - Il nostro fritto (calamaretti pennini, mazzancolle nostrane e verdure) € 20,00
PESCATO DEL GIORNO (in base al mercato)
- Rombo
- Scorfano
- San Pietro
€ 8,00 etto Al forno con piccole verdure
- Scamponi del Conero € 10,00 etto
- Pinzimonio al ghiaccio € 9,00
SECONDI DI CARNE
- Filetto alla Rossini
(200g di filetto di marchigiana 56° al cuore,scaloppa di foie gras, tartufo nero,
salsa di vino rosso e piccole verdure ) €25,00
- Costoletta di vitello alla griglia, purea di sedano rapa, fondente di patate ed erbe di campo ripassate in padella € 19,00
- Acqua € 3,00
- Coperto € 3,00
Opinioni Ristorante Lo Scudiero (4)
Scrivi la tua opinione per Ristorante Lo Scudiero
Per poter lasciare una recensione è necessario eseguire l'accesso ad Oraviaggiando.
Futuro roseo per lo Scudiero
Il miglior ristorante di Pesaro senza ombra di dubbio con una prospettiva futura più che rosea
Cena deliziosa
Cena deliziosa e ristorante incantevole: sicuramente il miglior ristorante di Pesaro. Triglie ripiene di mazzancolle: delicatissimo; Risotto mazzancolle curcuma e arancio: voto 9 perché con il risotto o prendi 9 o prendi 2; Baccalà alla catalana: leggero e concreto.
Complimenti a tutto lo staff
Faccio i miei personali complimenti a tutto lo staff di questo ristorante che finalmente colma il mio desiderio di mangiare bene, avere una Location da sogno e godere di un conto che non ti smuove di un millimetro. Che la scuola di come si fa ristorazione poi dovesse arrivare da ragazzi poco più che ventenni deve far pensare. A tutti gli altri ristoratori della città ripeto come Sgarbi CAPRA CAPRA CAPRA
Il miglior ristorante di Pesaro
Ristorante di indiscutibile valore: nel cuore della città di Pesaro e nel cuore dei pesaresi. Qui ho trovato piatti rivisitati appartenenti al concetto di cucina creativa, ma posso dire che fortunatamente i piatti sono sostanziosi e non si esce affatto con la fame.